La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] cellulare: deve essere stata prodotta un'adeguata quantità difattoridi sopravvivenza cellulare, la cui sintesi è regolata da dal cromosoma 7 al cromosoma 22. Ciò porta alla produzione della proteina di fusione bcr-abl, in quanto il gene abl viene ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] all'azione del parassita variamente, per es. con la produzionedi anticorpi o l'incapsulamento del parassita, come avviene nella dei plasmodi e, infine, variazioni molecolari del fattoredi necrosi tumorale, una proteina naturale con attività ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] endocrina. L'intestino tenue è sede diproduzione, a opera di cellule specializzate appartenenti al cosiddetto sistema numerosi fattoridi rischio per l'insorgenza di carcinoma colorettale, quali la dieta a basso contenuto di scorie e ricca di grassi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] nei test diproduzione sia in quelli di comprensione, mettono in evidenza come, nel contesto di un deficit delle basi biologiche di molte sindromi di ritardo mentale. Attualmente, è possibile attribuire queste sindromi a fattori che agiscono ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] è gr (grisea), omologo alla famiglia ACE1 dei fattoridi trascrizione eucariotici che svolgono un ruolo chiave nella di ceppi ricombinanti inincrociati
Si possono generare varianti genetiche dotate di vita più lunga anche mediante la produzionedi ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] organo (o tessuto) è legata alla cessione di energia per unità di percorso, cioè al trasferimento lineare di energia (LET, Linear energy transfer) di tale radiazione nel tessuto stesso; è stato così introdotto un fattoredi peso wR che, legato al LET ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] nel topo e probabilmente anche nell'uomo. Per quanto riguarda i fattori ambientali, sappiamo che in generale l'embrione (o il feto ,XY; causa principale è una carenza diproduzionedi ormoni mascolinizzanti. Gli individui affetti da ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] di mobilizzare le cellule staminali con la somministrazione del solo fattoredi crescita G-CSF e quindi di raccoglierle , emoglobinopatie. In casi gravi di anomalie congenite della produzionedi emoglobina (talassemia maggiore, anemia falciforme ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] La disciplina delle legioni e dei condottieri romani fu il fattore che consentì, per lungo tempo, la resistenza alle invasioni anche preziosi, si è passati a oggetti diproduzione industriale, di alta tecnologia, realizzati in leghe e resine ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] partire dalla L-arginina, di radicali di ossido di azoto estremamente tossici per Leishmania intracellulare (Assreuy et al., 1994). Per questo meccanismo è importante la produzionedifattori solubili, le citochine, da parte di cellule T attivate in ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...