Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] dei ‛fattori unitari' di Mendel corrisponde di catene, oltre che, naturalmente, dalla particolare combinazione di catene leggere e pesanti. Questo sistema combinatorio consente la produzionedi moltissimi tipi diversi di anticorpi. Il meccanismo di ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] da un processo di amplificazione genica, consistente nella produzionedi una grande quantità di copie supplementari di geni per di movimenti di massa quando le singole cellule mantengono un saldo contatto l'una coll'altra. Inoltre, fattoridi ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] la normale attività della colinesterasi.
Altrettanto grave è il difetto nella disponibilità di acetilcolina imputabile a una carenza nella sua produzione e liberazione, al blocco dei recettori a opera dei suoi antagonisti e alla riduzione ...
Leggi Tutto
epidemie e pestilenze
Alberto D'Amato
Malattie che si diffondono in una popolazione
La malattia infettiva è una condizione nella quale un individuo viene contagiato da un microrganismo e può trasmetterlo [...] di attaccare nuovi organismi e di riprodursi, causando lo stato di malattia.
Il secondo fattore riguarda la capacità dell'ospite di e la produzionedi anticorpi (la risposta immunitaria) senza però esporre l'organismo ai pericoli di un'infezione ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] umano o a una parte della sequenza di esso consente nuove possibilità (per esempio, la produzionedi nuovi farmaci) e se, per altro del trattamento; essi devono individuare inoltre i fattoridi rischio per il benessere futuro del bambino, sia ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] da un gran numero difattori, e principalmente dalla durata e dal numero delle contrazioni, oltre che dalla produzionedi lavoro. Durante una serie di scosse isometriche, il tasso di PC diminuisce proporzionalmente al numero di scosse (0,28 micromoli ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] o negative della loro corrente di membrana. È dubbio se in questo centro la produzionedi impulsi abbia importanza, sebbene alcuni un nuovo esempio di un fenomeno di adattamento dipendente in larga misura da fattori estranei al recettore stesso ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] di una stimolazione elettiva di tipo alfa. Tuttavia, in condizioni di normalità il flusso coronarico non dipende tanto da fattoridi glicolitica e ha un isoenzima LDH che accentua la produzionedi lattato, il muscolo cardiaco dipende da un metabolismo ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] (il fattore F) che trasferisce il cromosoma batterico da una cellula all'altra durante la coniugazione di questi e uguaglianze tra due genomi senza ricorrere alla laboriosa produzionedi mappe fisiche. Esistono per questo scopo due tecnologie ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] Al posto della causa intesa come univoca subentra una pluralità difattoridi peso diverso, i quali sia singolarmente che nel loro precarietà della condizione contadina, l'arretratezza della produzione agricola, specie nel Meridione, lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...