Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] la crescita, la maturazione delle ghiandole endocrine e la stessa produzionedi ormoni sono notevolmente condizionate dai fattori genetici, e, come agenti dei processi di regolazione dell'organismo, gli ormoni svolgono una funzione importante nei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] a segnali quali la presenza di altre cellule, difattoridi crescita o di gradienti di morfogenesi, più che alla differenza orientamento dei microtubuli, e nei muscoli la produzionedi forza a livello macroscopico dipende dall'organizzazione specifica ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] ., 1991). Il loro approccio si basava sulla progettazione di apteni analoghi a stati di transizione di una reazione di interesse, per la produzionedi anticorpi diretti contro lo stato di transizione della reazione. Gli anticorpi così isolati, detti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] aritmetica (con ragione 1) svolta nel tempo, una produzione temporale dei numeri. In questo caso il tempo non era invenzione della moneta, nella Lidia di Creso; il terzo è la democrazia, senza dubbio il fattore più importante, quello dalle ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] dalla pCO₂, in quanto la risposta riflessa alle variazioni di questo fattore è così pronta e intensa da mascherare altre risposte , spesso per parecchi mesi, da un'adeguata produzionedi prolattina. Fintanto che le mammelle vengono svuotate del ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] fattore principale responsabile dell’attivazione del sistema specchio (Rizzolatti, Sinigaglia 2006).
Allo scopo di approfondire i risultati di coinvolte nella produzione delle emozioni. Si tratta di due meccanismi di riconoscimento delle emozioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] microarray o di tecnologie analoghe è ostacolata dai seguenti fattori: difficoltà a ottenere un gran numero di proteine in , infine, consiste nella produzione e purificazione di tutti i prodotti genici sotto forma di proteine ricombinanti espresse in ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] noti dai resoconti antropologici. In questo modello culturale lo sperma è considerato un elisir di vita, un fattore vitale di crescita e di benessere, nonché il mezzo per la produzione della virilità e delle virtù del guerriero. Lo sperma, quindi, è ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] dalla nascita. Dato che queste leggi derivano da fattoridi organizzazione che sono interni all'architettura del funzionamento rapporto a convenzioni culturali, ma anche in relazione alla produzione spontanea, per quanto riguarda sia la musica non ' ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] ipotizzato un disordine dei linfociti T che attraverso la produzionedi citochine determinerebbero il danno della cellula epiteliale; è stato anche ipotizzato un fattore circolante tossico per l'epitelio glomerulare. L'evoluzione della malattia ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...