Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] allo scopo di spiegare il processo degenerativo alla base della distrofia di Duchenne. Un fattore determinante produzionedi danni fisici della membrana durante l’attività muscolare. Nella distrofia muscolare di Duchenne, a causa della mancanza di ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] tre, il risultato sarà un'alterazione del quadro di lettura del codice genico e la produzionedi una proteina alterata e spesso tronca.
Con l'obiettivo di identificare le mutazioni responsabili di patologie genetiche, l'attenzione dei ricercatori si ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] dei processi metabolici che implicano il formarsi di legami ricchi di energia e la produzionedi calore. Sul piano pratico, gli effetti di: geni che regolano centralmente, a livello dell'asse ipotalamoipofisario, la funzione tiroidea; fattoridi ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] valorizzazione dei concetti di terreno costituzionale come fattore predisponente diatesico e di "individualità nella patogenesi era frutto essenzialmente di limpida intuizione e di speculazione su fondamenti empirici.
La produzione scientifica del D. ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] differenti, fra le quali le più importanti sono la produzionedi muco, di acido cloridrico, di pepsinogeno, difattore intrinseco e di ormoni (serotonina, gastrina). La secrezione di muco, presente continuamente in tutto lo stomaco, produce un ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] i mezzi della teoria pura insufficienti alla produzionedi «norme felicitanti» (Erotemi di economia, II, 1925, p. 7). operazioni di borsa, Roma 1912, pp. 196-198) chiarì come il commercio di titoli con strategie di breve termine costituisse fattore d’ ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] a dire invasione di tessuti e produzionedi tossine che, trasportate dalla corrente circolatoria in vari distretti, agiscono a distanza dal punto in cui avviene la moltiplicazione dei batteri stessi. Vari fattori contribuiscono all'invasività della ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] modo indipendente, ma si scambiano, attraverso la produzionedi numerose sostanze, continui e specifici messaggi, ormone della crescita, la calcitonina, i corticosteroidi ecc.
Fattoridi rischio e quadro clinico
Lo scheletro dell'adulto cresce ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] di chirurgo Palasciano restò legato al mondo ospedaliero, un fattore non secondario nell'orientarne le scelte intellettuali e di carriera di Incoraggiamento, inaugurata il 30 maggio e voluta dalla monarchia come vetrina della produzione nazionale ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] sia a un aumento della spesa energetica o alla combinazione di questi fattori. In alcune condizioni morbose, quali, per es., vascolare, come nel corso di endotossinemia, o dell'esagerata produzione da parte di cellule infiammatorie a livello ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...