Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] può senza dubbio essere considerata il principale fattoredi limitazione del massimo consumo di ossigeno. La frequenza cardiaca, anche negli atleti di livello mondiale che praticano sport di resistenza, non raggiunge valori massimali più elevati ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] per la coesistenza difattori derivanti dallo stile di vita e ambientali. La combinazione difattoridi genere diverso può tuttavia ha orientato la produzione scientifica del comportamentismo. Il contributo più significativo di questo indirizzo è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] sostanze chimiche che interagiscono con i recettori di superficie delle cellule attivano una cascata di vie di segnalazione intracellulare mediate da chinasi. Il risultato è la produzionedifattoridi trascrizione che attivano i geni preposti alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] di adattamento delle popolazioni batteriche al substrato non comportavano alcun passaggio di informazione dal substrato al sistema diproduzione il 1981, come dovuta a un fattore che fu inizialmente chiamato fattoredi crescita delle cellule T (TCGF, ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] incremento del rischio di fratture. Lo squilibrio fra riassorbimento e produzionedi tessuto osseo conduce non è chiaro se la riduzione del rischio sia dovuta ai fattoridi rischio convenzionali, come l'ipertensione arteriosa, il sovrappeso o l ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] come luogo matriciale diproduzione e organizzazione di esperienza psichica, di 'realtà' psichica, di potenza traumatica, la proprio in considerazione dell'importanza preponderante del fattore oggettivo esterno rispetto a quello propriamente psichico. ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...]
L'individuazione di microrganismi responsabili di una serie di malattie infettivo-contagiose e la produzione dei vaccini alcuni, l'approccio volto a evitare la comparsa difattoridi rischio può essere definito prevenzione preprimaria (o primordiale ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] assunto, nella storia dell'umanità, la valenza di un critico e potente fattoredi sviluppo demografico per la maggior parte delle viene, infatti, usata nell'industria chimica per la produzionedi sostanze clorurate e della soda caustica. Un altro ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] Inoltre, i fibroblasti posseggono i recettori per i fattoridi crescita (TGF-β, FGFs, PdGF e EGF) che, a seconda della combinazione, stimolano la proliferazione e/o la produzione del collagene e di altre molecole della matrice. Tra le varie funzioni ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] il metodo d'esame, i caratteri e il meccanismo diproduzione delle reazioni dermografiche, ibid., XVIII [1927], pp. 897 327-373); individuò nell'intervento di sostanze algogene a livello periferico un fattoredi primaria importanza nella genesi delle ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...