Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] privati non coincidono con quelli sociali, in quanto nella produzione o nel consumo vi sono degli effetti, positivi o negativi tassi d'interesse reali sono stati portati da una serie difattori, tra cui le politiche monetarie degli Stati Uniti prima ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] cibo, e il naso come via di immissione dell'aria e di percezione degli odori. La produzione dei suoni di cui la lingua verbale è costituita dalle pressioni e dai controlli collettivi.
Questi fattori interagiscono potentemente facendo sì che la libertà ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] non utilizzano (o riducono al minimo) un fattore che nella tecnica analitica di Freud è invece essenziale: il rapporto emotivo di elementi conflittuali, pervase da potenti forze pulsionali, che affiorano in modo concorde nella produzione poetica ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] fattoriedi piccole dimensioni, purché gli animali godano di condizioni di vita accettabili e di sufficienti opportunità di movimento e di in questo momento non è però la produzione completa di esseri viventi con i metodi dell'ingegneria genetica ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] più creative dell'evoluzione: l'origine di nuove specie e la crescita del livello di complessità. Siamo in grado di guidare l'evoluzione del mais grezzo di bassa qualità verso la produzionedi mais domestico di alta qualità, ma non possiamo guidare ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] e secondari rispetto alla produzionedi 'verità', efficacemente attuata da "reti di potere che passano attraverso i che questa sia tanto fattore d'incremento della libertà personale e politica quanto estranea istanza di dominio) sia della ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] ) con 42 cromosomi, che si è originato in seguito alla produzionedi un ibrido tra un frumento coltivato, con 28 cromosomi, e e non orientata in alcuna direzione, agisce come fattore direttivo principale la selezione naturale; quando il numero degli ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] diafasica) dei vari prodotti scritti dipende dall’incrocio di vari fattori: dal grado d’istruzione dello scrivente, ma anche A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 15 voll., vol. 2° (Produzione e consumo), pp. 25-101.
Coletti, Vittorio (1993), Storia dell’ ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] – produzione e vendita al minuto di prodotti agricoli, per es. nelle zone rurali del Marocco, produzionedi tappeti, per cui l’islam è percepito dai diretti interessati come fattore primario d’identità, spesso superiore alla lingua, all’appartenenza ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] almeno per quanto attiene alla produzione religiosa (che costituisce la gran parte di ciò che fu scritto nel non romanze in uno stesso territorio è stata indicata come fattore importante per il progressivo affrancarsi delle lingue volgari dal latino ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...