Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] industriali e quindi in successi economici. Diversi fattoridi ordine sociale e culturale si uniscono nel rallentare per innescare, sostenere e sviluppare i nuovi modelli diproduzione e di organizzazione della società. L'evoluzione virtuosa della ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] diproduzione (una ceramica neolitica cotta a bassa temperatura avrà una resistenza all'alterazione minore di una ceramica a figure rosse o di se non controllati preventivamente, altrettanti fattoridi degrado e di rischio. Una consapevolezza piena e ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] in tal modo sostanziali mutamenti intervenuti nei modi di acquisizione e diproduzione delle risorse alimentari.
Bibliografia
J.D. resto del mondo, nell'area andina centrale il fattore principale della nascita della civiltà sarebbe dunque stato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] in Puglia, collocata all'interno di una centuriazione di età graccana: dotata di alcuni semplici ambienti residenziali, con pavimenti in opus signinum, di magazzini e di impianti diproduzione olearia, la fattoria fu utilizzata fino al II-III ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] illustra il processo diproduzione, carico e trasporto per via di terra e d'acqua di pesanti colonne di marmo. Il Taccola e della Terra. L'elemento liquido appare a Leonardo un fattore universale; egli lo definirà "vetturale della natura": scava le ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] produzione-consumo, che costituisce un'equazione diversificata a seconda che ci si muova in un sistema di autoconsumo, oppure in un ambito più sfaccettato e complesso, come quello urbano, dove intervengono fattoridi mercato, di redistribuzione e di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] causa dell'interramento del bacino antistante) in centro diproduzione agricola. Il porto di Tomis (oggi Costanza, anch'essa fondazione milesia, aveva in Tripolitania origini e clientele. Altro fattore notevole dello sviluppo delle città africane, in ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] paesi più travagliati, da un punto di vista economico-sociale, un surrogato fattoredi coesione dello spirito nazionale: "D' in prosa e in versi: lo sport diviene elemento diproduzionedi racconti, romanzi, poesie e saggi.
L'attuale pervasività ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] – perché essenzialmente percepito come un fattoredi indebolimento di questo blocco anticomunista; tutt’al più di Pombeni citato alla nota precedente, A. Melloni, «Cronache Sociali». La produzionedi cultura politica come filo della «utopia» di ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] a uno sviluppo folgorante che sconvolge tutte le tecniche di organizzazione e anche diproduzione. Lo sviluppo a balzi e pause rende la previsione ancor più difficile, dato il frequente intervento difattori psicologici e sociologici: per esempio, la ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...