L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] un fattore poleogenetico, determinando il costituirsi di nuclei di scambio e diproduzione dei manufatti da una parte e dei tempi di spostamento dall'altra. A questo proposito, la necropoli longobarda di Castel Trosino, di recente oggetto di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] che particolari regioni nel Mediterraneo divenissero unità distinte diproduzione economica. Infine, il controllo e l' per mare".
L'ultima caratteristica del grande oceano era un fattore climatico, il fenomeno dei monsoni annuali, che segnava i ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] riscontrate né armi né modellini di armi di bronzo di fattura continentale, con l'unica eccezione di coltelli di pietra di tipo coreano. I manufatti diproduzione locale consistono in riproduzioni di steatite verdastra di oggetti della più diversa ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] sui fattori economici, sostenendo che l'accumulazione primitiva del capitale era stata fomentata dall'intervento violento dello Stato, grazie al quale i contadini erano stati espropriati dei mezzi diproduzione e degradati al rango di lavoratori ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] storico è incentrato soprattutto sui raccolti e le tecniche diproduzione.
Dopo il ritiro del professor Yabuuti nel 1970, abbiamo scelto la metallurgia, in quanto rappresenta un fattore essenziale del rapporto fra politica imperiale e tecnologia nel ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] capisaldi della tradizione: un sindacato parte costitutiva di un sistema improntato alla collaborazione sistematica di tutti i fattori della produzione; un sindacato espressione della libertà di associazione ma, al tempo stesso, ‘organizzazione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] il dibattito (urbanizzazione primaria e secondaria, fattori demografici, ecologici, culturali). La nuova presenta, dunque, né come un centro agricolo, né come un centro diproduzione artigianale, né come un emporio commerciale; è una città che deve la ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] ordinamenti giuridici corrispondono introduce poi un ulteriore fattoredi collegamento fra gli ordinamenti giuridici, che avocazione allo Stato dei mezzi diproduzione, onde consentirgli di sviluppare la sua opera di assistenza e previdenza sociale, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] amministrative; nelle strutture minori sono stati identificati depositi e officine diproduzionedi oggetti cultuali. La definizione di centro amministrativo- religioso, o in alcuni casi di complesso palaziale, si adatta dunque meglio che quella ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] intensa e più articolata, sia in termini diproduzionedi giornali e riviste, sia di libri. Alle tipografie e alle editrici dedite sua produzione fu caratterizzata da un’interpretazione cattolica dei programmi, che riconosceva nel papato un fattore ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...