Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ai gradini più bassi, oppure nell'esercizio di funzioni diproduzione economica, di creazione culturale in campo artistico o intellettuale (la borghesia per eccellenza) si dimostrò un fattoredi cruciale importanza per gli sviluppi futuri.
4. Lo ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] l’avvio della Unione nazionale delle cooperative diproduzione e lavoro. Per quanto riguarda invece quella 220-221.
65 P. Battilani, Da istituzione marginale a fattoredi modernizzazione economica: l’impresa cooperativa in Italia nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] i fondatori del metodo marxista il condizionamento dei fenomeni spirituali da parte del sistema diproduzione era ancora un complesso insieme di mediazioni tra fattori interagenti, diversi per natura e portata. I loro seguaci trattarono, invece, il ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] Si scoprì inoltre che in una determinata economia la produzione pro capite aumenta più rapidamente dei corrispondenti inputs di capitale e lavoro, e che i miglioramenti nei fattoridiproduzione, specificamente nella produttività del capitale e nelle ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] dare attuazione alle disposizioni della Casati, altrove si istituivano altre scuole di carattere tecnico, come la Scuola per il corpo del Genio il più attivo strumento della produzione, e quindi il primo fattore della pubblica ricchezza. Nell’assiduo ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] elettronica. Erano quindi all'opera sin dall'inizio altri fattori, oltre a quelli rappresentati dai destinatari umani del prodotto. fonte ideale di finanziamento, è vero; ma in un'epoca diproduzionedi massa sia di beni che di giornali e di messaggi ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] nella proprietà privata dei mezzi diproduzione, bensì nella struttura di autorità presente nei diversi contesti organizzativi compiti; fattoridi psicologia individuale, concernenti le qualità vere o presunte dei leaders; fattoridi psicologia ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] capitalistico-borghesi, regolate sulla razionalizzazione del ciclo diproduzione, acquisizione e consumo, non rispondono alle una direzione centralizzata dell'economia.
L'incontro tra questi fattori - sui quali gli autori torneranno ancora nel 1969 - ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] fattoredi identità culturale, ma continua anche a fornire modelli di identificazione e di comportamento per i ceti dirigenti: è il caso di stato invece rinvenuto ad Alessandria, probabile luogo diproduzionedi questi sarcofagi: qui, infatti, già dal ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] creazione; feticismo che la classe che controlla i mezzi diproduzione inculca nelle masse per assicurarsi la loro docilità.
È l'idea non vi opera come strumento di liberazione, ma come fattoredi alienazione. Movendo da queste premesse, Marx ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...