Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] dei geni tube e pelle, la proteina dorsal viene trasferita ai nuclei solo dal lato ventrale; poiché essa è un fattoreditrascrizione, attiva nei nuclei del lato ventrale dell'embrione i geni twist e snail, mentre vi reprime i geni zerknult e ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] correlati con l'IFN-γ; i geni localizzati nel cromosoma 14q correlati con la catena α del TCR e con l'importante fattoreditrascrizione NF-kB; un gene localizzato nel cromosoma 16p12 correlato con la catena α del recettore dell'IL-4; infine, i geni ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] loro membrana per formare il recettore ad alta affinità della IL-2. La ricerca di un marcatore delle Treg ha portato alla scoperta del fattoreditrascrizione Foxp3. È interessante notare che è stata raggiunta la massima convergenza tra gli studi ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] MIFT, che causa la WS, e in un gene che codifica per una tirosinasi, della quale il MIFT è un fattoreditrascrizione (Morell et al. 1997). Ancora più complesse sono le interazioni nelle 'sindromi da geni contigui' e nelle malattie multifattoriali ...
Leggi Tutto
Meccanismi trascrizionali alla base delle caratteristiche epigenetiche. Meccanismi epigenetici e malattie. iPSC: un esempio di riprogrammazione epigenetica. Ereditarietà di programmi epigenetici acquisiti. [...] modo più semplice, generalmente utilizzato da procarioti, si basa su fattoriditrascrizione compresi nel repertorio di geni che inducono l’espressione di sé stessi. Un fattoreditrascrizionedi questo tipo continua a promuovere la propria sintesi e ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] un enzima che consente l'operazione inversa della trascrizione, e cioè la sintesi di DNA sulla base dell'informazione contenuta nell'RNA o citostatiche) nei confronti di cellule tumorali. Per effetto difattori liberati da linfociti sensibilizzati ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] limitare l'espressione alle specifiche cellule bersaglio sono un altro fattore importante da considerare. Dal momento che le sequenze che regolano la trascrizione (promotori) di origine virale non forniscono un controllo adeguato, è spesso necessario ...
Leggi Tutto
apprendimento
Laura Ricceri
L’apprendimento è un processo che si manifesta sotto forma di cambiamenti adattativi durevoli del comportamento indotti dall’esperienza individuale. Le capacità di apprendere, [...] a eseguire un’azione osservandone la sua esecuzione da parte di altri, è invece meno diffuso nel mondo animale e limitato fattoreditrascrizione CREB, che promuove la trascrizionedi geni e la sintesi di proteine necessarie per la formazione di ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] blocco della sintesi dei prostanoidi infiammatori, a dosi più elevate sembra agire a livello di un fattoreditrascrizione genica, il fattore NFkB. Questo fattore è stato inizialmente scoperto nei linfociti B, nei quali regola l'espressione della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] pari a due segmenti che sono poi suddivisi in ulteriori segmenti. Successivamente si scoprirà che ognuno di questi geni codifica un fattoreditrascrizione ed è espresso nella regione dell'embrione che corrisponde al proprio dominio funzionale. I due ...
Leggi Tutto
q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri come ḳ), e resa come Ḳ nelle trascrizioni...
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...