• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Biologia [120]
Medicina [70]
Genetica [38]
Diritto [29]
Chimica [26]
Biochimica [24]
Biologia molecolare [24]
Biografie [25]
Patologia [21]
Temi generali [22]

MESSAGGERI EXTRACELLULARI

XXI Secolo (2010)

Messaggeri extracellulari Andrea Levi Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] i mRNA espressi in una determinata popolazione cellulare, o l’identificazione di tutti i geni bersaglio di un singolo fattore di trascrizione, insieme ad approcci di proteomica che misurano l’insieme delle fosforilazioni in risposta all’attività ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia John Mann Lo sviluppo della farmacologia All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] sostanze chimiche che interagiscono con i recettori di superficie delle cellule attivano una cascata di vie di segnalazione intracellulare mediate da chinasi. Il risultato è la produzione di fattori di trascrizione che attivano i geni preposti alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

MECCANISMI MOLECOLARI DELLA MEMORIA

XXI Secolo (2010)

Meccanismi molecolari della memoria Hélène Marie Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] proteine possono fosforilare il fattore chiave di trascrizione CREB. L’attivazione di CREB attraverso la sua fosforilazione conduce alla trascrizione di numerosi geni quali quelli che codificano il fattore di trascrizione c-fos, un’altra proteina ... Leggi Tutto

Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento Gemma Calamandrei Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] -chinasi intracellulari e, a livello del nucleo, del fattore di trascrizione CREB, che a sua volta promuove la trascrizione di geni e la sintesi di proteine necessarie per la crescita di nuovi contatti sinaptici tra i neuroni. Nello stesso modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – CHARLES SCOTT SHERRINGTON – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER

Polymerase chain reaction

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Polymerase chain reaction Andrea Levi La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] amplificare quest’ultimo. Da questa sommaria descrizione, si comprende come la ChIP permetta di ve-rificare o meno il legame di un fattore di trascrizione alle regioni regolatrici di un gene la cui sequenza è nota. Infatti, occorre avere a priori le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI

apoptosi

Dizionario di Medicina (2010)

apoptosi Pietro Calissano Nadia Canu I tumori come conseguenza del fallimento dell’apoptosi Il tumore è una massa in accrescimento originata da una singola cellula, attraverso un processo di riproduzione [...] attiva la proteina p53, un fattore di trascrizione che si lega al DNA inducendo l’espressione di vari geni coinvolti nell’apoptosi, e in partic. di alcuni recettori di morte (recettori di membrana che in presenza di certi ligandi inducono l’apoptosi ... Leggi Tutto

modelli di differenziamento neuronale

Dizionario di Medicina (2012)

modelli di differenziamento neuronale differenziamento neuronale Modelli di differenziamento neuronale I neuroni del moscerino Drosophila melanogaster prendono origine da una regione dell’ectoderma detta [...] , attraverso numerosi passaggi molecolari ‒ tra cui anche l’attivazione del fattore di trascrizione Su(H) (soppressore di hairless) ‒ portano in ultima analisi a un decremento nell’espressione di Delta da parte della cellula B. La ridotta espressione ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DERIVATO DALLE PIASTRINE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – DROSOPHILA MELANOGASTER

CDK

Dizionario di Medicina (2010)

CDK (sigla dell’ingl. Cyclin Dependent Kinases) Andrea Carfi Laura Fontana Enzima, appartenente alla classe delle chinasi, in grado di regolare diversi processi biologici quali il ciclo cellulare, l’apoptosi [...] dell’RNA polimerasi II è un evento fondamentale dato che, a seconda del suo stato di fosforilazione, l’enzima recluta diversi fattori di trascrizione ed enzimi coinvolti nel processamento dell’mRNA. Le CDK svolgono un ruolo essenziale in questo ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI TRASCRIZIONE – FATTORI DI CRESCITA – MORBO DI ALZHEIMER – CICLO CELLULARE – RNA POLIMERASI

Gene ontology project

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Gene ontology project Armando Felsani Progetto nato nel 1998 dalla collaborazione tra gli archivi elettronici dedicati alla conservazione dei dati genomici di vari organismi, con lo scopo di sviluppare [...] molecolari. Per es., il prodotto del gene MYC è associato per funzioni molecolari alle locuzioni ‘fattore di trascrizione’ e ‘inte­razione con proteine’; per processo biologico alle locuzioni ‘regolazione positiva della proliferazione cellulare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: FATTORE DI TRASCRIZIONE – MICROARRAY – TIROSINA – PROTEINE – RNA

motivo a dita con zinco

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

motivo a dita con zinco Mariastella Zannini Sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattori di trascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche di DNA. Questo motivo contiene ripetizioni [...] zinco e si ripiegano in strutture ad ansa (dita) che legano il DNA. Questo motivo fu identificato inizialmente nel fattore di trascrizione TFIIIA, richiesto dalla RNA PolIII per trascrivere i geni della subunità 5S del rRNA, ma è comune anche fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
q, Q
q, Q (cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri come ḳ), e resa come Ḳ nelle trascrizioni...
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali