Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] decrescente in senso ventrodorsale, reprime l'espressione difattoriditrascrizione omeodominio di classe I e induce l'espressione difattoridi classe II, permettendo così di specificare diverse classi di motoneuroni (MN) e interneuroni ventrali (V ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] risolvono quindi in una continua e ordinata interazione tra fattoridi crescita e fattoriditrascrizione. È immediato osservare che in questa dialettica tra fattoridi crescita e fattori trascrizionali risiede tutto il segreto della morfogenesi in ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] si basa quindi su cicli successivi ditrascrizione e traduzione in vitro, selezione e di topi transgenici, di anticorpi diretti contro molecole attive nell'ambiente extracellulare, quali fattoridi crescita, neuropeptidi o recettori. La possibilità di ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] di velocità per la corretta replicazione della specie i;
Ai: costante di velocità per la formazione della specie i;
Qi: fattoredi basati sull'accoppiamento trascrizione/traduzione. Con questo approccio, la costruzione di library di mutanti, l ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] Una seconda differenza significativa riguarda la configurazione delle regioni regolatrici della trascrizione virale, con un'aumentata suscettibilità, almeno in vitro, a fattoridi regolazione dell'ospite. Tuttavia, come già sottolineato, non vi sono ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] , regolandone così la funzione replicativa e trascrizionale. Fra queste proteine ci sono: istoni, fattori e cofattori trascrizionali, enzimi di modificazione, ditrascrizione e di replicazione del DNA, e così via.
La tecnica ChIP on Chip permette ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] di interagire direttamente con il DNA, determinando la trascrizione delle informazioni geniche, motivo per cui, dal punto didi retinolo, oppure nelle sue forme ossidate di retinaldeide e di acido retinoico. Esistono dei fattoridi conversione ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] sia su sequenze fiancheggianti (movimenti traslazionali) sia su molecole di DNA distinte (movimenti in cis e in trans), e un'aumentata accessibilità del DNA nucleosomiale ai fattoriditrascrizione. In vivo questi enzimi facilitano lo spostamento dei ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] , tuttavia, gli archei non contengono omologhi delle proteine TAF e dei fattoriditrascrizione TFIIF, TFIIE e TFIIH. La formazione di un complesso di inizio della trascrizione richiede pertanto le sequenze adiacenti TATA box e BRE, una TBP, un ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] interferone γ (lFN-γ) che agisce in sinergia con il fattoredi necrosi tumorale α (TNF -α, Tumor Necrosis Factor α) 12 neutralizzanti il giorno precedente l'inoculo di L. major, si osserva un aumento ditrascrizionedi IL-4 all'interno dei linfonodi ...
Leggi Tutto
q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri come ḳ), e resa come Ḳ nelle trascrizioni...
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...