FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] F., nati a Reggio: Andrea, prete, Bernabò, fattore nella campagna veronese, verso il quale egli nutrì - of Leicester di Holkhain Hall venduto quattro anni dopo per bisogno; al 1465 la trascrizione del canzoniere La bella mano di Giusto de' ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] fra quelle certamente riferibili a G., si ricava dalla trascrizione trecentesca di un altro documento pisano del 28 ag. 1254, costituendo inoltre un fattore storico di aggregazione e omogeneizzazione culturale, in anticipo di alcuni decenni rispetto ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] o il rappresentante) dei Buonvisi piuttosto che un loro fattore. La sua firma, e non quella della compagnia 'azienda domestico-patrimoniale di Ludovico Buonvisi e la sua partec. alle compagnie del casato (con trascrizione del libro personale suo ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] (cfr. La crisi delle compagnie..., ad Ind.), ed è stata un'erronea lettura, o trascrizione, del documento (ove dopo la serie dei soci appartenenti ai Bardi, il nome di B., il primo dei soci estranei alla famiglia, è preceduto da un "necnon") a far ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] il suo uomo di fiducia, come amministratore e fattore, anche con prestazione personale di somme liberalmente anticipate. mestiere di copista-divulgatore prevalesse sulle tenui velleità di autore in proprio. Alle numerose trascrizionidi opere ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] trascrizione annotata. Sotto il titolo di "Fonti e bibliografia" sono indicati i materiali a cui il C. aveva attinto, oggi non di rado come fattore strutturante della vicenda provinciale, e predispongono i materiali per un processo di reintegrazione ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] che molti suoi componimenti rimanessero inediti, affidati alla trascrizione a mano. La biblioteca Augusta di Perugia conserva un discreto gruppo di testi a stampa, per lo più poesie di occasione, diverse delle quali dedicate a membri della famiglia ...
Leggi Tutto
q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri come ḳ), e resa come Ḳ nelle trascrizioni...
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...