fattoreditrascrizione NFκB
Stefania Azzolini
Famiglia difattoriditrascrizione che svolge un ruolo primario nella regolazione della risposta immunitaria, nell’infiammazione, nella proliferazione [...] B in cui si era osservato che la trascrizione del gene per la catena leggera κ delle immunoglobuline necessitava di uno specifico fattoreditrascrizione: a tale fattore è stato dato il nome di NFκB (Nuclear factor κ chain transcription in B ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] che circonda la vulva. Per ognuno dei tre tipi cellulari appartenenti allo stesso campo di sviluppo viene quindi attivato un gruppo difattoriditrascrizione specifici dello stato primario, secondario o terziario della cellula; si è osservato che i ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] sua subunità proteica (TBP); in successione si assemblano sul promotore, prima la polimerasi II insieme al fattoreditrascrizione F e poi i fattoriditrascrizione E e H. La polimerasi II è fosforilata dalla subunità che funge da chinasi della TFIIH ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] , l’operone; attualmente le molecole diffusibili che regolano l’espressione dei geni sono chiamate fattoriditrascrizione); d) il concetto di replicone (segmento discreto di DNA che si replica come un’unità) nella replicazione appunto del DNA; e) la ...
Leggi Tutto
fattóredi créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, [...] loro volta controllano una serie di vie biochimiche all’interno della cellula, regolando l’attività di enzimi e fattoriditrascrizione.
La specificità della risposta cellulare a un determinato fattoredi crescita dipende dall’opportuna combinazione ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] sequestrato sia un repressore; inibizione, nel caso in cui il fattoreditrascrizione sia un attivatore trascrizionale). Molecole decoy in grado di interagire con i fattoriditrascrizione E2F, ets e NF-kB sono utilizzate già in terapia sperimentale ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] dei geni tube e pelle, la proteina dorsal viene trasferita ai nuclei solo dal lato ventrale; poiché essa è un fattoreditrascrizione, attiva nei nuclei del lato ventrale dell'embrione i geni twist e snail, mentre vi reprime i geni zerknult e ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] . Le cellule regolatorie T CD4+CD25+ sono caratterizzate dall'espressione del fattoreditrascrizione Foxp3, spesso usato come marcatore di identificazione.
Il riconoscimento antigenico. - Gli antigeni solubili sono riconosciuti dagli anticorpi ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] nel nucleo della cellula dove funzionano come fattoriditrascrizione, regolando l'espressione di una serie di geni. Alcuni di essi (come i prodotti degli o. jun e fos, componenti del fattoreditrascrizione AP-1) rappresentano l'ultima tappa della ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] loro membrana per formare il recettore ad alta affinità della IL-2. La ricerca di un marcatore delle Treg ha portato alla scoperta del fattoreditrascrizione Foxp3. È interessante notare che è stata raggiunta la massima convergenza tra gli studi ...
Leggi Tutto
q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri come ḳ), e resa come Ḳ nelle trascrizioni...
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...