Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] trasformazione può funzionare in modo autonomo, perché la sua trascrizione in RNA (che è essenziale per il funzionamento) avviene non tutte, richiedono elevate concentrazioni di siero o difattoridi accrescimento specifici per riprodursi attivamente ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] NodD prodotta dal rizobio induce la trascrizionedi numerosi geni batterici (i geni nod), che codificano per enzimi coinvolti nella sintesi di un'unica molecola segnale: il fattoredi nodulazione. Questa molecola (un lipo-chito-oligosaccaride ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] . Vi sono tuttavia evidenze che l’assunzione di acque di acquedotto, clorate a scopo di disinfezione, costituisca un fattoredi rischio per alcuni tumori, sebbene non sia dannoso il cloro di per sé, ma piuttosto risulti nociva la sua interazione ...
Leggi Tutto
Elena Cattaneo
Staminali: il trapianto delle cellule perdute
Le cellule staminali popolano i nostri tessuti, dalle prime fasi di vita fino all’epoca adulta. Esse sono caratterizzate da una forte capacità [...]
embrionali in vitro
2006 Shinya Yamanaka pubblica la scoperta che l’attivazione di quattro fattoriditrascrizione è in grado di indurre la
pluripotenza in cellule di topo adulte. Queste cellule, chiamate iPSC (induced Pluripotent Stem Cells), sono ...
Leggi Tutto
RNA polimerasi
Loredana Verdone
Enzimi in grado di copiare fedelmente l’informazione genetica contenuta in una molecola di DNA; tale processo è definito trascrizione. La biosintesi di molecole di RNA [...] entreranno a far parte della molecola di RNA (direzione di sintesi 5′-3′) e di ioni metallici (Mn2+ e Mg2+). Il processo ditrascrizione prevede la formazione della cosiddetta bolla ditrascrizione, ossia di una parziale denaturazione della doppia ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] mediante una relazione del tipo ϕ=ks/r, dove k è un fattore numerico, r il raggio di una circonferenza c con centro nel vertice dell’angolo, s l’arco di c sotteso dall’angolo. Gli angoli piani si presentano quindi come grandezze adimensionate ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] di legame per sequenze specifiche del DNA, di cui viene attivata la trascrizione.
La superficie della cellula può contenere centinaia o migliaia di singole molecole di per alcuni fattoridi crescita, la molecola segnale non ha bisogno di entrare nella ...
Leggi Tutto
INTERFERONE
Franca Ascoli
Gli i. sono molecole proteiche che, in base alle diverse caratteristiche antigeniche, sono state suddivise in 3 classi principali: α, β e γ. Gli i. α e β sono glicoproteine, [...] fattore, in particolare, determinano la produzione di i. più o meno efficaci nell'espletare la loro azione antivirale. Questa si manifesta sul ciclo replicativo del virus e, a seconda del tipo di virus, coinvolge l'interruzione della trascrizione ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] in una cellula, sia in grado di stampare, per trascrizione inversa, un suo DNA capace di ingranare con quello dell'ospite. La dubbio, è un prodotto dell'evoluzione, portata avanti da fattori naturali, da una selezione nella quale ha primeggiato l' ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] equazioni con cui pretende descrivere la termoregolazione un fattore veglia (Xw), laddove sarebbe bastato tener conto il lac-repressore, e ciò ne impedisce la trascrizione. Quando alcune molecole di lattosio vengono assorbite dal batterio, esse si ...
Leggi Tutto
q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri come ḳ), e resa come Ḳ nelle trascrizioni...
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...