EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] di argomenti, che potremmo definire 'strumentali' e 'intrinseci'. I primi sono abbastanza noti: secondo la tradizione 1978, pp. 89-101.
Finocchiaro, F., Uguaglianza giuridica e fattore religioso, Milano 1958.
Garcia de Enterría, E., La Constitución ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] valida circa l'esistenza di un ordine intrinseco di classificazione nella valutazione di funzioni come ciò che differenziava grandemente l'Inghilterra era la combinazione di due fattori: un diritto di primogenitura molto più rigido che in Francia ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] l'idea non vi opera come strumento di liberazione, ma come fattore di alienazione. Movendo da queste premesse, Marx denuncia la terza a una funzione che, essendo indipendente dal suo valore intrinseco, cioè dalla parte di errore o di verità che ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] esso non deve essere considerato come un fattore esogeno di disturbo del normale equilibrio del mercato del lavoro. Lo scambio politico comporta infatti meccanismi di riequilibrio legati all'interesse intrinseco di un'organizzazione ad accrescere il ...
Leggi Tutto
Disobbedienza civile
Anthony D'Amato
Introduzione
La disobbedienza civile è un caso particolare di violazione della legge. Il modo migliore per definirla è quello di distinguerla dalla protesta legale, [...] atto stesso della disobbedienza civile potrebbe essere un fattore di persuasione dell'ufficiale quanto all'immoralità della la scelta morale del funzionario è parte del meccanismo intrinseco della legge e non qualcosa a essa estrinseco.
Sostituendo ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...