SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] .
Nelle discussioni riguardanti le imprese, il concetto di s. assume connotati alquanto diversi. L'imprenditore, che coordina i fattoriproduttivi, in economia di scambio, al fine usuale di conseguire il massimo profitto, acquista fra l'altro il ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] di imprese in grado di focalizzare la produzione su questo stesso fattore.
I p. s. e t. rappresentano le strutture di ricerca alle esigenze e alle istanze che scaturivano nei settori produttivi e nei mercati.
L'esempio più emblematico è anche il più ...
Leggi Tutto
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare [...] del risparmio e, di conseguenza, degli investimenti cosiddetti produttivi: lo sviluppo economico dato che - come si afferma in materia che il credito al consumo costituisce un fattore di instabilità, che tende ad aggravare i movimenti ciclici ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] economia in direzione della piena occupazione, della creazione di centri produttivi non nocivi per l'ambiente e della produzione di beni che difficilmente può essere presa in considerazione come fattore attivo di un movimento rivoluzionario, sicché, ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] il tecnocrate è il generalista non soltanto del processo produttivo ma dell'intero sistema di gestione pubblica, si i tecnocrati agiscono vanno viste con riferimento a una varietà di fattori, e sono diverse specie in relazione alla vigenza o meno del ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] meglio sia la capacità di integrazione a livello produttivo sia una omogeneità culturale di fondo.
Da la facile reperibilità e la qualità delle materie prime sono tra i fattori che hanno indubbiamente favorito, in Cina e sin dall'età neolitica, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] a Fortunato Mandelli, sino al 1787. Quasi sessant'anni di vita produttiva d'un totale di 92 volumetti che inizia con una baldanzosa ma che ha pure a che fare col fattore lavoro, col fattore produttività. Forse il nonno paterno ha anche lavorato ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Panciera ritiene che questa sostanziale continuità sul piano produttivo sia all'origine della sorprendente stabilità della crisi di Aquileia giocò un ruolo importante un altro fattore, lo stretto rapporto che univa il patriziato veneziano ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] antico a distinguere tra popoli e livelli di civiltà. Il fattore guerra è nel mondo antico realmente e ideologicamente assai più anfore da trasporto, che fanno parte di un ciclo produttivo strettamente legato a quello dei prodotti in esse contenuti ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] XIV, è certo che esso costituisce un potentissimo fattore di concentrazione socioeconomica, poiché rappresenta l'esito, dominante, che è anche indubbiamente la classe più dinamicamente produttiva; un assetto che, per effetto delle norme sulla ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...