SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] totale, e se si considera la densità di popolazione sul suolo produttivo, si ottiene un valore di 127 ab. per kmq. I confacente allo sviluppo dei prati), a cui si sono aggiunti anche fattori umani, come l'alto costo della mano d'opera, per cui ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di un singolo elaboratore di un fattore p) nella migliore delle ipotesi non può che ridurre dello stesso fattore p il tempo di elaborazione e richiede una sia pur sommaria analisi del mercato produttivo. Circa le tecnologie per l'i. personale, le ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] partecipe dello sviluppo non solo culturale, ma anche produttivo del paese. Gli sforzi degli addetti ai lavori ricchezza di quello italiano sia generalmente sentito e assunto come fattore dinamico della vita nazionale, occorre che esso sia stu ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] campo negli ultimi cento anni. Né minore appare l'importanza del fattore umano, in numero assoluto e in cognizioni e capacità acquisite, del lavoro che consente la migliore utilizzazione delle forze produttive; è grazie a esse che i prodotti, in ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] come sono opposti fra loro (ed equivalenti) l'uso dei fattori di produzione e la loro rimunerazione. Ma in un punto da moneta vera permane anche dopo che è esaurito il ciclo produttivo per il quale esso è stato creato. Per questa ragione soltanto ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] macroeconomiche è perciò automatica, e l'individuazione dei fattori che su di esso agiscono non ha, di conseguenza reddito attuale, y = ye, considerandosi il c. il primo anno della vita produttiva, t = 1, la 7) si riduce a:
ricordando che il primo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] popolazione sul territorio, che, per uno stato, è un fattore di primaria importanza. L'intero territorio nazionale è stato suddiviso dell'adeguamento delle forze di lavoro alle nuove esigenze produttive.
Tra il 1951 e il 1981 è andata costantemente ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] del sistema dei pagamenti, ma rappresenta, non ultimo, un fattore importante nel determinare il processo di crescita e il grado è che solo una quota del finanziamento del sistema produttivo, ovvero il finanziamento del capitale circolante e dei ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] dalla norma in questione, tenuto conto di tutti i fattori etico-politico-economico-sociali e anche tecnico-giuridici, sia la proprietà comprende una serie di facoltà di uso, impiego produttivo, percezione dei frutti, ecc., il potere di disporre in ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] coerente, nel senso di una più decisa negazione del fattore nazionale, è quello associato al socialismo, che ha trovato trovarono a operare fianco a fianco nei principali mercati e aree produttive del mondo, in base a schemi che non si conciliavano ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...