Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] sulla tesi per cui l’‘intensità capitalistica’ dei processi produttivi sarebbe una funzione decrescente del tasso d’interesse. teoria moderna di un corso a senso unico che porta dai ‘fattori della produzione’ ai ‘beni di consumo’» (v. anche Roncaglia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] clausola del coeteris paribus, studiando come ciascun singolo fattore influisce sul salario con le sue variazioni, fermi volte nel fenomeno della produzione, nel calcolo delle forze produttive, una volta come retribuzione del lavoro e una seconda ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] i. multinazionale il sistema fiscale non può, da un lato, precludere la circolazione del lavoro e dei fattoriproduttivi al livello mondiale con politiche particolarmente restrittive o aggressive ma, dall’altro, deve contrastare i comportamenti volti ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] cui caratteristiche finali sono determinate soltanto dal processo produttivo e dalla tecnologia; i prodotti tipici si distinguono massa per unità di superficie.
In elettronica e in elettrotecnica, il fattore di q. (o cifra, di merito o di bontà) è ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] , poi, si individua il mercato comune, area in cui si realizza la libera circolazione anche per i fattoriproduttivi (capitale e lavoro). L’ultimo stadio, infine, è rappresentato dall’unione economica e monetaria, che prevede l’instaurazione ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano, il diritto dei lavoratori all’igiene e alla sicurezza sul luogo di lavoro trova espresso fondamento nella Carta costituzionale. In particolare, gli art. 32 e 41 Cost. tutelano [...] in concreto, i poteri decisionali e di spesa nell’ambito dell’organizzazione aziendale o dell’unità produttiva il principale fattore della sicurezza aziendale. Un’importante novità è rappresentata dall’istituto della delega di funzioni, valida nella ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano, il diritto dei lavoratori all’igiene e alla sicurezza sul luogo di lavoro trova espresso fondamento nella Carta costituzionale. In particolare, gli art. 32 e 41 Cost. tutelano [...] in concreto, i poteri decisionali e di spesa nell’ambito dell’organizzazione aziendale o dell’unità produttiva il principale fattore della sicurezza aziendale. Un’importante novità è rappresentata dall’istituto della delega di funzioni, valida nella ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , che è uno dei più suscettibili di reazione a svariati fattori. Nella media 1921-25 vi erano dedicati 970.000 ettari diamanti, si può dire, se non dell'India. Le località produttive più celebri furono il Bundelkhand per i "diamanti di Panna" ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] 'aggruppamento di più unità economiche diventano realizzabili. Accanto ai fattori che attengono direttamente alla tecnica produttiva, agiscono nella stessa direzione altri fattori: fattori relativi allo scambio, al finanziamento, all'eliminazione del ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] realizzazione e quello di mirare a un decentramento ideativo-produttivo fino a realizzare un'azienda policentrica vicina e più state, insieme con la scuola e l'urbanizzazione, un fattore decisivo nel ridurre l'uso del dialetto e nell'estendere ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...