Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] di ridistribuire a proprio vantaggio la proprietà del potenziale produttivo dei paesi consumatori. Le crescenti pretese dei paesi produttori sul prodotto mondiale e sul complesso di fattori che lo determinano si riflettono nelle loro maggiori entrate ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] ferro, nei servizi di punta da parte di un Occidente più specializzato e produttivo, che però non solo è più caro, ma in aggiunta non trova per di liberalizzazione degli scambi delle merci e dei fattori della produzione, per la realizzazione di un ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] di sostituzione tra fonti di energia (e tra energia e altri fattori di produzione) creano ogni volta rispetto al periodo precedente forti discontinuità tecnologiche, produttive e sociali, determinando, da un lato, un irreversibile superamento dei ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] 'entrata in funzione del Mercato Comune Europeo, è stato realizzato pienamente solo per le merci, mentre i fattoriproduttivi incontrano ancora alcuni vincoli nei loro spostamenti. Ciò nonostante essi si muovono: nessuna autorità italiana, ad esempio ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] le cui mancanze vengono supplite da una fitta rete di transazioni interpersonali e interdipendenti, che coinvolgono spesso più fattoriproduttivi e prodotti.In un contesto siffatto, il conseguimento, in maniera duratura, di elevati tassi di crescita ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] conflittuale dai rapporti tra domanda e offerta di lavoro. Si afferma infatti il concetto di eguaglianza dei fattoriproduttivi, i quali percepiscono una remunerazione pari alle rispettive produttività marginali (dunque viene negata la posizione di ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] l'impatto dell'innovazione tecnologica sulla crescita economica analizzando l'effetto diretto sulla produttività totale dei fattoriproduttivi legato all'adozione di tecnologie di uso generale (elettricità, vie di trasporto, reti di comunicazione), l ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] ā) 〉 0), al di là di eventi accidentali non prevedibili (il fattore et), anche il figlio tenderà a superare la media di un ammontare proporzionale dall'altro, la trasformazione dell'apparato produttivo ha eliminato numerose occupazioni relative al ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] la strada dell'esportazione/importazione e a impegnarsi in un'attività produttiva remota. In un mondo perfettamente concorrenziale, in cui tutte le imprese abbiano accesso agli stessi fattori della produzione e non esistano 'barriere all'entrata' (v ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] flessibile a supporto informatico.
Già Touraine (v., 1955) aveva intuito che la tecnologia è il massimo fattore condizionante l'organizzazione produttiva e il modo di lavorare. Se all'epoca delle macchine universali polivalenti (fase A) corrisponde l ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...