(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] segnale temibile di una perdita di controllo e di prestigio.
Fattori di autoperpetuazione. - Gli effetti del digiuno e della perdita motivi di peso e di salute.
Anche il settore produttivo, e specialmente il comparto degli alimenti di origine animale ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] appropriate di dati, informazione e conoscenza, sarà possibile creare maggiore reddito, riducendo tutti gli altri input di fattoriproduttivi, cioè lavoro, scorte, e., materie prime, capitale.
D'altra parte, i paesi che si sviluppano non acquisiscono ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] benefici. La relazione fra le proprietà e i processi produttivi è molto più marcata di quanto possa apparire a è nella loro densità, dimezzata rispetto ai materiali concorrenti; il fattore limitante è la loro fragilità, che si manifesta al di sotto ...
Leggi Tutto
(IX, p. 183; App. I, p. 372; II, I, p. 515; III, I, p. 313; IV, I, p. 375)
Lo sviluppo dell'industria cartaria mondiale, negli anni Ottanta, è stato ampiamente condizionato e orientato dai processi di [...] progressivo depauperamento delle superfici forestali, un altro importante fattore che ha determinato lo sviluppo di nuove tecnologie , raddoppiato in 15 anni a fronte di un aumento produttivo di un terzo, a rendere obbligatoria una circolazione più ...
Leggi Tutto
Nell'assetto dei sistemi economici contemporanei, l'i. f. riveste una centralità strategica, alla quale vanno associati gli effetti sociali di un settore che costituisce una delle frontiere più avanzate [...] e macchinari personalizzati in base alle specifiche esigenze del committente. Grazie a questi fattori, l'Italia è divenuta una solida piattaforma produttiva, che esporta nei mercati internazionali. La scelta di localizzare l'attività in Italia ...
Leggi Tutto
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva [...] dal Regno Unito, che sono entrati nella fase di declino produttivo. Progressi significativi si sono invece avuti in Russia e , a quello finanziario. La dimensione geopolitica è un fattore centrale dell'industria petrolifera sin dalle sue origini, a ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] "? Dove il suo rifiuto della caducità annuale dei modelli? Dove l'importanza attribuita ai fattori tecnico-economici, tecnico-costruttivi, tecnico-produttivi? Dove la sua difesa dell'utilità e della funzione, contro l'invadente decorativismo? Dove ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] non è la maggior disponibilità di energia pro capite il fattore principale, quanto il fatto che, sia dal lato della di kilocalorie, tenuto conto dei ritmi (tanto più rapida la cadenza produttiva, tanto più alto il BEG). Anche l'uso individuale dei ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] della rottura della molecola reagente non dipende solo dai suoi fattori strutturali ma anche, in larga misura, dalle condizioni scala via via più grande e su una sola linea produttiva.
L'industria petrolchimica mostra anche una forte tendenza all' ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] grandezza.
La geometria di cella è un altro fattore importante ai fini dell’ottimizzazione del processo per sodio, comunemente chiamato soda, che trovano impiego in vari settori produttivi. Il cloro e l’ipoclorito di sodio sono gli agenti più ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...