Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] fra ‘regioni’ considerate quali «luoghi d’immobilizzazione relativa dei fattoridiproduzione»). Egli ipotizzò l’esistenza di più merci e di più fattori, considerò tassi di cambio che permettevano il confronto internazionale dei prezzi e affermò che ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] con la quale la quantità domandata e quella offerta di un bene o di un fattorediproduzione si modificano al variare del prezzo. L’ e. della domanda di un bene o di un fattorediproduzione rispetto al prezzo è generalmente negativa mentre l’ e ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] uno o più beni o servizi che si vuol produrre o si è prodotta e la quantità dei vari fattoridiproduzione che è necessario impiegare o che si è impiegata; la f. (quella più in uso prende il nome degli economisti C.W. Cobb e P.H. Douglas che furono ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] il valore dei beni e servizi prodotti (ai prezzi di mercato) sia sommando il valore dei redditi creati nel corso della produzionedi quei beni e servizi (al costo dei fattoridiproduzione) sia infine sommando i valori aggiunti. Per il calcolo ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] per soddisfare, per es., le esigenze energetiche di una fattoria o di un piccolo centro agricolo. Su scala più ampia b) l’opzione, in materia diproduzione, a favore della procedura di autorizzazione per la costruzione di nuovi impianti (art. 6); ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] tempo. E ciò in ragione: a) dei lunghi tempi tecnici e dell'elevato costo di sostituzione sia tra fonti di energia che tra energia e altri fattoridiproduzione; b) della sua 'orizzontalità' rispetto all'intera economia, sì che le variazioni nei suoi ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] tendenti a superare o per lo meno a ridurre squilibri di s., valorizzando risorse non sfruttate, integrando le quantità disponibili difattoridiproduzione scarsi o utilizzando altrimenti quelli esuberanti, distribuendo meglio nei vari impieghi ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] latitudine di diversi gas-serra su dodici regioni del mondo classificate secondo fattoridi immissione rilevanti dell’IGSM è la produzionedi scenari. La fig. 7 mostra l’innalzamento della concentrazione globale di anidride carbonica (A) e ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] veloci, dove ε è un fattore, di poco maggiore dell’unità, detto appunto fattoredi fissione veloce. Gli N0ε troppo avanzate. Nell’AGR viene utilizzato per l’impianto diproduzione vapore surriscaldato a condizioni molto spinte (circa 160 bar ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...