GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] 'antichità. Accanto a questa produzione G. propose anche un vasto e articolato panorama di autori arabi, veri e XIVe siècle. Actes du Colloque international, … 1989, a cura di J. Hamesse - M. Fattori, Louvain-la-Neuve - Cassino 1990, pp. 251-271 ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] accademica lingua italiana, sono individuati eventi e fattori non letterari, quali vie, commerci, esigenze amministrative parlare di qualsiasi argomento, il connubio tra linguistica, storia ed etica. È una produzione varia, bisognosa in futuro di una ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] la miscellanea in onore di A. Hortis (1910): cfr. Rom. frag., pp. 1-26 e 27-41.
La vasta produzione miscellanea in campo di quegli anni, nella decisa rivalutazione delle associazioni etimologiche viventi e nella considerazione dei fattori geografici ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] di studi su temi ereditati dalla linguistica di Ascoli, in cui, come poi in tutta la sua successiva produzione e nelle "innovazioni" (derivate dall'interazione di "tre fattori o elementi di natura spirituale": l'elemento "intellettivo, che produce ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] dall'esame dei fattori extralinguistici. Da tali premesse derivò più tardi un percorso di ricerca sui prestiti dalle invece in una produzione rappresentata da notizie, estratti e studi che si trovano inseriti nei lavori di orientalisti italiani e ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Evelino (Evel)
Emanuela Sgambati
Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] sua produzione scientifica, in particolare quella relativa alla storia letteraria e culturale russa. Durante gli anni di studio altri fattori che si rivelarono determinanti per la sua maturazione di uomo e di studioso. Da una parte la conoscenza di ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIONI, Gino
Tullio De Mauro
Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] esemplarità dei risultati. A esso fa corona una vasta produzionedi commento, analisi, problematizzazione dei risultati a mano a , in Sardegna romana, Roma 1936, pp. 81-100; I fattori etnico-linguistici e storici della vita e dell'anima dei Corsi, ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...