Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] del duca Federico, il Libellus de quinque corporibus regularibus, analisi di cubo, piramide, ottaedro, dodecaedro, icosaedro, fattoriprimi di una riducibilità delle cose del mondo, che atteneva agli aspetti più profondi della sua ricerca ideale ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] mondo. Anzi le circostanze fan sì che per la prima volta, grazie al sodalizio di lavoro che si stabilì I, pp. 14 ss., 43-45, 339 e passim; A. Parronchi, Quindici Fattori, Milano 1964; R. De Grada, I macchiaioli, in Mensili d'arte, Milano 1967, ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] Gabinetto dei r., le ricerche di I. Guareschi e P. Giacosa ai primi del Novecento, l’opera, più recente, di A. Gallo e l’ si è accompagnata una nuova consapevolezza dell’influenza dei fattori ambientali di degrado che agiscono all’esterno di edifici ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] un oggetto (...) sono sempre il risultato dell’integrazione di diversi fattori, siano essi di tipo funzionale, culturale, tecnologico o economico».
Cenni storici
In generale, la prima fase dell’industrializzazione (si pensi a certi rari esemplari di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] un fattore fondamentale della vasta trasformazione della società e della civiltà romane iniziata un secolo prima.
Raggiunta i comizi popolari.
Il compito cui Ottaviano, poi Augusto, attese nei primi anni del principato (27 a.C. - 14 d.C.) fu quello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] una o dell’altra potenza, riescono ancora a essere fattori non del tutto passivi della vita politica che si complessivamente ottenuto circa il 37% dei voti, con la Lega come primo partito della coalizione, il centrosinistra circa il 22% dei voti con ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] di recessione del contesto economico internazionale, sia a fattori intrinseci di debolezza dell’economia nazionale, si è con l’Occidente.
Nella seconda metà degli anni 1980 emersero i primi segni di una grave crisi del regime che nel giro di pochi ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] l’immigrazione, evitando che essa possa divenire un fattore di degradazione socio-economica, oltre che di l’Australia è essenzialmente uno Stato produttore ed esportatore di materie prime (primo per il carbone e la lana, secondo per il ferro e ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] Staten Island e New Jersey (USA) e lo Harbour Bridge a Sydney, il primo di 504 m e il secondo di 503 m di luce; nel 1973 è stato . di Maxwell (fig. 4A), per la misurazione di induttanze con fattore di merito non troppo elevato; p. di Hay (fig. 4B), ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...