Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] l'uso frequente di verbi assoluti e la soppressione delcomplemento oggetto: allarga, allunga, colpisce di piatto, crossa, di gran lusso.
In Europa si aggiunge un altro fattore dirompente. Una sentenza della Corte dell'Aia estende ai calciatori ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] 'alfal -antitripsina, l'alfal -glicoproteina acida, l'alfa₂ -macroglobulina, l'aptoglobina, la transferrina, la ceruloplasmina, il fattore C3 delcomplemento, il fibrinogeno, e le immunoglobuline IgG, IgA e IgM. Per ciascuna di queste proteine, e per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] nel 1945), sia il meccanismo alla base della deviazione delcomplemento (fenomeno di Moreschi), su cui si basava la reazione agli inizi degli anni Cinquanta, studiò la genetica delfattore Rh del sangue con ricerche sviluppate in Sardegna sui rapporti ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] mediatori lipidici che costituiscono i principali responsabili del danno tissutale. Inoltre, l'attivazione delcomplemento può indurre l'aggregazione delle piastrine e provocare il rilascio di fattori della coagulazione, con conseguente formazione di ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] proteina più importante ne è appunto la properdina) con esclusione dei primi fattori complementari.
L'endotossina, innescando la cascata delcomplemento, attraverso la plasmina prodotta agisce per via proteolitica sul C1 attivandolo, o direttamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] . si conosceva un unico fattore chimico endogeno del processo infiammatorio, l'istamina, che agisce sui vasi sanguigni; nei decenni seguenti si identificarono molte altre sostanze come la serotonina, le varie frazioni delcomplemento, le chinine e le ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] e le proteine appartenenti al cosiddetto sistema delcomplemento che, in presenza di opportuni anticorpi, può è convertita in trombina da un altro enzima presente nel plasma (fattore Xa), che è a sua volta inattivo prima che il processo coagulativo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] tedesco Hans Buchner descrisse la proprietà battericida delcomplemento, che egli inizialmente attribuì a un insieme il 1979 e il 1981, come dovuta a un fattore che fu inizialmente chiamato fattore di crescita delle cellule T (TCGF, T cell growth ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] siero degli anticorpi (reazione di fissazione delcomplemento o di microimmunofluorescenza). La prognosi appare Candida albicans. L'infezione è spesso favorita da vari fattori (diabete, malattie endocrine, gravidanza, uso di contraccettivi orali ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] si associa alla fatica locale dei muscoli impegnati nell'azione. I fattori che determinano la fatica generale acuta sono in parte di natura l'altro, dalla riduzione dei livelli sierici delcomplemento, dalla diminuzione delle cellule natural killer, ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...