DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] della moneta - che pure della prima è indispensabile complemento - e quindi incorre nell'ingenuo errore mercantilistico di con la teoria dello Stato "fattore di produzione", che partecipa al processo di formazione del reddito netto, definito come "la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] cose, è il più diretto complemento mondano della sapienza superiore; la sapienza umana – arte del videri, dell’apparire – mondo, Cardano, quando afferma che «nostris temporibus» i fattori coesivi dell’humana congregatio si sono quasi tutti dissolti e ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] almeno, strutturalista con giudizila), su cui dovrò ritornare".
A complemento è da dire che gli studi sulla lingua di autori italiani storia linguistica italiana, allorché vede i fattori costruttivi del travaglio postbellico nell'innesto di tradizioni ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] dagli 'espansionisti' era quello tedesco del 1934-38).
Durante il conflitto mondiale Baffi fu ufficiale di complemento a Pola, Roma e Cassino. il governatore Menichella, sviluppando gli studi sui fattori di variazione della massa monetaria, sulla ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] fattori determinanti la coesione (o la disgregazione) degli aggregati sociali: in questo senso, la demografia appare un necessario complemento Mortara, Milano 1937: ivi elenco completo degli scritti del Coletti.
Fonti e Bibl.: A. Garino Canina, ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] complemento indispensabile del tema strutturale; le edizioni successive dei Tre saggi, in particolare quelle del 1915 e del che queste scuole hanno in comune è l'importanza data ai fattori socioculturali. Anzi, alcuni dei loro seguaci, ma non tutti, ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] , secondo il Walker, costituisce "un necessario complemento dei principî generali" della Regula monachorum. La potere del regno dei Burgundi. Ne fosse conscio o meno, il santo fu sul punto di diventare uno dei fattori della lotta per la conquista del ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] (chiesa, socialismo) ora sembra che questi stessi fattori debbano agire più liberamente nella loro efficienza sintetica, mediante la "disciplina giuridico-statale del contratto di tirocinio e la scuola complementare di carattere professionale" (p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] dimensione politica della prima trattazione era ampliata agli «altri fattori che appaiono, con chiara evidenza, nella trama storica di «a integrazione e complemento» delle considerazioni su Crisi della civiltà e storiografia del nostro tempo. La ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] , Signorini, Giovanni Fattori, Cabianca), corrispose un periodo di crisi del L. che fra del Lega. Se nella prima le figure sono ancora l'elemento determinante della composizione e il paesaggio, pur affettuosamente descritto, ha valore di complemento ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...