Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] e naturale (richiamo di ulteriori fagociti e attivazione delcomplemento) per l’eliminazione definitiva dell’antigene.
Dopo e al rilascio di enzimi proteolitici lisosomiali e di fattori di permeabilità nei tessuti, producendo in questo modo una ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] di classe iii (alcuni componenti del sistema delcomplemento e alcune citochine) e del midollo osseo per il trattamento delle menzionate malattie non può esser preso in considerazione in questa sede, per la molteplicità delle condizioni e dei fattori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] appoggiata da Lutero, segnò la confluenza di fattori religiosi e di fattori sociali in uno scontro che sconvolgeva le fondamenta spirito del mercantilismo dominante all’epoca, che con il suo forte protezionismo rappresentava un complemento della ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] locale idoneo per le loro riunioni (art. 27).
A complemento delle garanzie della libertà sindacale all'interno dell'unità aziendale, eccezionali e per breve tempo.
Organizzazione del lavoro. - I fattori organizzativi della produzione (orari, ritmi di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sia assai più complicata e, pur non escludendo il fattoredel Livi, si dovrebbe far ricorso, almeno per l'Italia ufficiali in servizio permanente effettivo 15.000; sottotenenti di complemento di prima nomina 3000; sottufficiali 13.500; truppa 220 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] appartenenti a fattorie agricole, per quanto più che triplicate in confronto del 1850, superava di poco la metà del territorio nazionale ufficiali, 268 cadetti di volo (allievi ufficiali di complemento) e 13.600 uomini tra sottufficiali e truppa, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 7 0 10 giorni.
Per la temperatura il principale fattore è, naturalmente, la latitudine. Tuttavia, specialmente al nord un vero e proprio complementodel codice di procedura civile, e che qui ci limitiamo a enumerare: 1. legge del 21 giugno 1898, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] sviluppo dei prati), a cui si sono aggiunti anche fattori umani, come l'alto costo della mano d'opera, d'introduzione: Legge di applicazione e di complementodel codice civile svizzero del cantone Ticino (18 aprile 1911); Sämtliche Einführungsgesetze ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] agricolo comunale, promovendo così la diffusione delle fattorie di proprietà individuale. In questo periodo anche la riserva complementare; l'esercito territoriale; le milizie locali.
L'"esercito regolare" è destinato sia alla difesa del territorio ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] , di aver di troppo trascurato questo fra i fattori della produzione, proprio quando già accennava a delinearsi con complemento, e col titolo di Documenta, otto costituzioni di varî papi da quella Altitudo di Pio III del 1537 alle due di Pio X del ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...