Economista, medico e matematico (Romsey, Hampshire, 1623 - Londra 1687). Fu il primo ad applicare con metodo la statistica ai fenomeni economici e, insieme con J. Graunt, si può considerare uno dei maggiori [...] originali che saranno poi sviluppati dalla scuola classica, soprattutto a proposito dei fattori originari dellaproduzione, della rendita, del capitale, del valore, della velocità di circolazione, del reddito nazionale. Tra le opere: A treatise on ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] le p. tendono a essere regolate da fattori densità dipendenti.
Geografia
Distribuzione della p. umana mondiale
La p. umana la fascia centrale, che è la componente più impegnata nella produzione e dalla quale in varia misura dipendono per il proprio ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] da cui discendono produzione, trasformazione e condizionamento del cibo. L’impatto di fattori economici (come un motore viene rifornito del fluido occorrente per il suo ciclo, cioè dell’aria e del carburante. L’a. è naturale quando la depressione che ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] seguenti: motori che riducono al minimo la produzionedelle sostanze nocive derivanti dalla combustione (per es., a un livello termico superiore. Essendo la temperatura uno dei principali fattori che regolano la vita acquatica, viene con ciò a porsi ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] cheratinociti in coltura massiva sono invece in grado di produrre fattori di crescita quali l’EGF (Epidermal Growth Factor), latte. Un altro settore di impiego delle b. è la produzione di additivi alimentari (dolcificanti, aromatizzanti, acidi ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] paesi più progrediti.
L’altro fattore di particolare rilievo conseguente allo sviluppo della scolarità ha riguardato il personale docente nei processi di riconversione dei modelli di produzione e di riorganizzazione del lavoro, nell’informatizzazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] centro culturale (2.450.000 ab.).
Fattore fondamentale della crescita economica moderna del paese è stata la continuità è A. Fugard: la sua vasta produzione drammatica, connotata da una cruda denuncia della disumanità del regime, ha assunto poi toni ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] espressione del genoma virale, la sua replicazione e la produzionedelle proteine strutturali che andranno a costituire i virioni di , congiuntamente ad altri fattori, nella genesi di alcune malattie autoimmuni.
Virosi delle piante
Nelle piante le ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] i fattori di crescita, le endorfine (oppioidi endogeni) e le endoteline, le cui modalità di produzione e gli steroidi sessuali, che inducono la saldatura delle epifisi, e gli o. tiroidei.
Produzione di energia e utilizzazione di substrati metabolici. ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] spermatozoi o spermi negli animali), quello femminile dalla produzione di gameti di dimensioni maggiori (macrogameti o ovuli nelle valori e/o caratteristiche di un fattore ambientale, indipendentemente dal genotipo dell’individuo, sono in grado di ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...