Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] di produzione e uso di mine antiuomo.
La g. nelle società di interesse etnologico
Lo sviluppo dell’organizzazione bellica dipendono, oltre che da fattori economici, ecologici e demografici, dalla complessità dell’organizzazione sociale e politica, ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] sul costo di produzione e quella del valore determinato dalla utilità marginale.
Scienze sociali
I problemi relativi alla r. delle popolazioni umane si presentano piuttosto complessi e variamente intrecciati fra loro. Ai fattori biologici che ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] fattori di regolazione che si differenziano a seconda del loro meccanismo d’azione, della loro localizzazione intracellulare e dell’ordine temporale della osseo per poter giungere alla produzione endogena dell’enzima mancante. Tale strategia, insieme ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] su dodici regioni del mondo classificate secondo fattori di immissione economici (lavoro, capitale, dell’IGSM è la produzione di scenari. La fig. 7 mostra l’innalzamento della concentrazione globale di anidride carbonica (A) e della temperatura ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] nel citoplasma di fattori mitocondriali, a sua volta resa possibile dalla perdita d’integrità della membrana dell’organello dovuta Sforzi eccessivi portano però a una maggiore produzione di ROS, sia a causa dell’aumento del consumo di ossigeno, sia ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] figura in genere più stretta e allungata.
I fondamentali fattori geografici che determinano il clima del paese sono la sua mantengono reciprocamente in gioco.
Già prima della conquista normanna (per la produzione artistica e architettonica dal 5° ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] economiche, ossia con i rispettivi modi di produzionedelle singole società e nella loro evoluzione storica. alla cultura, come anche alla lingua, un’autonomia rispetto ai fattori etnici della razza, l’a. culturale statunitense si sviluppò in chiaro ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] senza difetti o con piccoli difetti.
Proprietà meccaniche
I fattori che influiscono sulle caratteristiche meccaniche del l. (v produzione del l. può assumere due modalità: deforestazione e silvicoltura. La deforestazione è un uso indiscriminato della ...
Leggi Tutto
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo [...] e biologici, anche i fattori umani, sociali, economici e veste fino alla scuola secondaria di I grado.
Nella fascia dell’istruzione secondaria di secondo grado (l. 1859/31 dicembre 1962 l’ascolto e la produzione degli eventi fonici, organizzati ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] ’uomo come componente strumentale del processo di produzione (con un ruolo al di sotto della sua individualità tecnica) e una che lo considera come un fattore di adattabilità al centro dell’organizzazione (con un ruolo creativo e partecipe che esalta ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...