Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] , influenzato da fattori contingenti e dai non ancora sopiti effetti della depressione economica del 1930-32. Nel settore della ghisa e delle ferroleghe, come in quello dell'acciaio greggio, il livello raggiunto dalla produzione mondiale nel 1929 ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] raccolti dal buon andamento dei fattori climatici continua a rappresentare un serio ostacolo all'adeguata remunerazione degli operatori del settore; inoltre, nelle annate favorevoli, l'eccedenza delleproduzioni agricole concorre a mantenere bassi ...
Leggi Tutto
Televisione
Aldo Grasso
La televisione nell'età dell'abbondanza
L'evoluzione dei sistemi televisivi nel primo lustro del nuovo millennio deve essere letta sullo sfondo delle trasformazioni di ampia [...] ha abbracciato per la verità una molteplicità di fattori che non sono riconducibili alla semplice variabile tecnologica modello dellaproduzione standardizzata e massificata. Un modello che aveva caratterizzato anche la t. nell'età della scarsità. ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] , con la migliore comprensione delle conseguenze patologiche della tossicomania, diversi fattori di ordine economico, sociale, Iran perviene anche la produzione di oppio della Turchia, presentemente sede di estrazione della morfina e trasformazione in ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] al rapporto (d/f)2 applicando, se mai, un fattore di correzione quando si fotografano piccoli oggetti a poca distanza dall da 14 a 30 m. di lunghezza complessiva. La produzione varia con lo spessore della pellicola. Per es., con un nastro da 14 m. ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] , le restrizioni sull'attività privata dei contadini, furono i fattori principali di una crisi agricola gravissima. Il saggio d'incremento dellaproduzione agricola non raggiunse nel 1960-65 che il 14%, rispetto al 49% del 1955-59. Le condizioni ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] immagine filmica sia separata dal reale per una serie di "fattori differenzianti": le mancano la profondità di campo, la capacità di cinematografie poco conosciute o emergenti, come nel caso dellaproduzione africana o di quella di Paesi come l'Irān. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] questa trasformazione dipende dal tipo di amminoacido e da fattori esterni, quali temperatura, pH, ecc.
Qualora esistano ipotesi antiche miniere e centri di produzione dei manufatti, di stabilire l'evoluzione delle tecniche metallurgiche seguite, la ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] nazionale lordo (circa il 7% al costo dei fattori), il deficit della bilancia dei pagamenti corrente si era in quegli anni stabilizzato sue conseguenze, hanno provocato un abbassamento sensibile dellaproduzione totale nel 1974. Il governo civile, ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] circolante. Circa il modo di produzione degli anticorpi, s'è più che mai nel campo delle ipotesi. Già E. Centanni, è dichiarata, con buona o mediocre o anche nessuna ragione, fattore etiologico. Così la pellagra, ritenuta da G. Volpino come una ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...