PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] 69), ma anche a seguito di una nuova funzione dei fattori esterni, quali le due potenze mondiali e la Chiesa, la lotta autonoma della classe operaia poneva come obiettivi politici il rifiuto del lavoro e la crisi dellaproduzione. Pur combattendo la ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] l'opportuna adozione di fattori di sicurezza che tengano conto dell'eventuale debolezza delle difese organiche connesse La contaminazione batterica è conseguenza, in molti casi, dellaproduzione di carni bovine od ovine da allevamenti non controllati ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] le statistiche; 2) la produzione di nuovi beni di c. che di per sé ha creato le premesse per una allargamento dei consumi. Entrambi questi fattori evolutivi avrebbero determinato un trend ascendente nei c. dell'economia americana proporzionato al ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] binomio conoscenza-esperienza, binomio nel quale il fattore conoscenza presenta comunque limiti sfumati (per es questione ardua, che deve essere valutata anche nel contesto della qualità dellaproduzione esaminata. Nei primi anni Novanta del 20° sec. ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] pubblicitaria dipende dal prezzo stesso e dalle quantità dei varî fattori produttivi impiegati nell'attività pubblicitaria (S. Lombardini).
R. esigenze di questi ultimi, l'organizzazione dellaproduzione e della distribuzione può non essere la più ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] anche la PGE2 e il TNF, in quanto stimolatore dellaproduzione di IL-1. La leucocitosi è ugualmente attribuita a due fattori, questa volta di segno opposto: la diminuzione dell'azione frenante esercitata sull'attività leucopoietica del midollo osseo ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] 'azoto è l'elemento fondamentale per la vita delle piante e il suo impiego come concime costituisce il fattore più importante per il raggiungimento del maggior reddito agrario. Si calcola che una produzione di 40 q. di grano asporti dal terreno circa ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] . Poiché i fattori che regolano la domanda di servizi da parte delle famiglie (consumatori) e delle imprese sono diversi, è necessario tracciare una distinzione fra servizi al consumo (domandati dalle famiglie) e servizi alla produzione (domandati ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] fascista della previdenza quale alta manifestazione del principio di collaborazione tra i fattori produttivi della nazione riforme, ha statuito in favore dell'operaio infortunato e nell'interesse dellaproduzione nazionale, il diritto alle ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] tra gli stati per il primato economico in un determinato ramo dellaproduzione o per la conquista di un mercato, che le repressioni per dell'evasione avesse assunto nel nostro paese un particolare sviluppo, sia per il concorso di fattori storici ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...