PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] , scarico e deposito delle merci e al transito dei passeggeri; impianto di produzione e trasmissione di forza in una parola, sia da elementi psichici sia da fattori fisiologici connaturati" (Malègue). Alcune categorie richiedono una specializzazione ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] l'educazione d'un numeroso e scelto personale, cercando di dare maggiore equilibrio ai varî fattori artistici e tecnici dellaproduzione, armonicamente fondendoli e coordinandoli, e, soprattutto, diminuendone il costo. D'altra parte, la diffusione ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] esplicita) di una storia della s. come susseguirsi di teorie caratterizzò buona parte dellaproduzione storiografica. Non mancavano una nuova fase di s. ''normale'', assegnava a fattori descrivibili in termini sociologici un ruolo di grande rilievo. ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] interessi dellaproduzione in genere. Da ogni parte gli economisti reclamarono l'applicazione del principio della libertà numero assai complesso di fattori, di sentimenti, di tendenze, di percezioni, come d'influenze dell'ambiente fisico, biologico, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] 'attività espositiva a partire dall'Ottocento.
Esposizioni d'arte tra Ottocento e Novecento
Momenti importanti di verifica dellaproduzione e della fruizione dell'opera d'arte, le e. già nella seconda metà del 19° sec. si presentavano nel variegato ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] tutti i punti della composizione senza essere particolarmente ritenuto da alcuno di essi. Sobrietà e concisione sono i fattoridella forza espressiva; fondamentali, e la loro unione per la produzione dei complementari, fu oggetto di osservazioni e ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] concezioni sono non soltanto diverse, ma dal punto di vista della domanda e dell'offerta del capitale sono opposte, press'a poco come sono opposti fra loro (ed equivalenti) l'uso dei fattori di produzione e la loro rimunerazione. Ma in un punto si ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] da avvolgere.
Tempo e sorpresa, fattori preminenti di successo. La rottura della copertura avversaria (i primi contatti saranno Azione, dunque, continua e metodica contro un settore dellaproduzione nemica (e in particolare contro le sorgenti di ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] insufficienza dellaproduzione di surrenina, altri iperproduzione della secrezione timica, antagonista della surrenale acido carbonico, il quale secondo alcuni è il fattore principale dell'anestesia, e determina anzi la cianosi che occorre ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] , oltre al trovarsi esposta al pari della non gravida a tutti i comuni fattori patogeni, può anche ammalare di malattie a un decorso normale e anormale. È semplice quando è normale la produzione di un solo feto; o gemellare o poligemina quando la ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...