MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] della maschera nelle tre regioni: Africa guineo-congolese, Melanesia, varî distretti dell'America del N. e del S., siano il prodotto di fattori Venezia, a Milano e altrove.
Il monopolio dellaproduzione passava intanto alla Francia per opera però di ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] economico-tecnico, riguardanti il miglioramento qualitativo dellaproduzione, i processi di internazionalizzazione, la nascita e di una macina olearia, è un tipico esempio di fattoria nella quale si svolgeva un'agricoltura di tipo intensivo.
Per ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] potenza installata è dell'ordine dei 23 milioni di kW, in gran parte di origine termica. Nel 1991 la produzione di energia elettrica delle sollecitazioni esterne alle proprie esigenze; fattori tutti che pongono questa cultura fra le più avanzate dell ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] della ferrite: entrambi questi fattori apportano quindi un miglioramento delle proprietà della ghisa.
Una progressiva affinazione della quello di analoghi pezzi in acciaio fucinato.
La produzione di ghisa malleabile consta di due distinte operazioni: ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] evolvono o si modificano, gli agenti e i fattori di malattia, il modo di rispondere dell'organismo, gli approcci terapeutici. L'a.r. rappresentare immagini diverse (per origine e metodo di produzione) in modo comune. Questo metodo unificante di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] Mosca: è questo uno dei fattori principali per spiegare il costante sviluppo dell'economia del paese, che ha segnano il ritorno del film storico e un abbassamento qualitativo dellaproduzione, nonostante si segnalino nuovi autori come D. Petrov, I ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] di terra rispetto al costo totale dell'opera. Nei c. edilizi fattori importanti di differenziazione e di specializzazione di cui sono dotati i moderni c. edilizi. Per la produzione di energia elettrica in luoghi in cui non è possibile l'attacco ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] fino ai campioni di lavoro usati per il controllo della qualità dellaproduzione (v. qualità, in questa Appendice). Provvede inoltre e quindi non compaiono nelle equazioni dimensionali, laddove i fattori irrazionali che, come ora detto, 'migrano' da ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] principio migliore per altro è di tenere conto dei primi due fattori contemporaneamente. Del resto non è possibile dare una regola generale stretta completo vuotamento della mammella e, insieme, un computo esatto dellaproduzione.
Nell'allattamento ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] delle loro superiori caratteristiche e della loro versatilità, fattori che hanno contribuito in maniera determinante all'espandersi della che nel 1961 coprivano oltre il 40% dellaproduzione mondiale di lana, hanno abbassato la loro partecipazione ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...