Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento dellaproduzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] . alla fine del 1947) e le assenze dal lavoro (scioperi e assenteismo), insieme ad altri fattori negativi, influenzarono l'andamento dellaproduzione nel 1947; inoltre sono mancati alcuni presupposti tecnici per il raggiungimento dei 55,5 milioni di ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE
Gian Mario Polacco
(App. II, II, p. 656; III, II, p. 564; IV, III, p. 136)
Con il termine r. s'intende il sistema atto a portare fino agli utenti, ovunque dislocati sul territorio, segnali-informazioni [...] totalizzante della televisione. La resistenza della radiofonia, che anzi attualmente fa intravedere in tutto il mondo e anche in Italia notevoli possibilità di rilancio, è dovuta principalmente a fattori tecno-economici: basso costo di produzione dei ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] nel 1939, a L. 300 alla fine del 1947. I costi di produzione italiani sono influenzati dalla svalutazione della moneta, dalla limitata utilizzazione degli impianti e da altri fattori contingenti. In tempi normali essi erano fra i più bassi, grazie ai ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] i movimenti temporali dellaproduzione e dell'occupazione, la cui ciclicità viene spiegata diversamente a seconda del valore che si attribuisce ai coefficienti c e v, e inoltre per il modo con cui gli altri fattori (specialmente i fenomeni ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] stesso tempo, di vie fluviali costituisce il fattore principale della concentrazione di popolazione, di attività economiche e manodopera in diversi settori e rami dellaproduzione hanno reso alta la rotazione della popolazione in tutto il territorio. ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] caratterizzano l'ecologia acquatica: i principi di base dellaproduzione fotosintetica, a livello di alghe microscopiche e di estremamente complesso: basti pensare a tutti i fattori ambientali esterni al lago e alle caratteristiche morfometriche ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende, genericamente, la produzione di un nuovo individuo in assenza di anfimissi, cioè di fusione di due gameti. Può verificarsi per mezzo di processi tra loro assai differenti. Per [...] che hanno precisato meglio fenomeni prima indeterminati. Il concetto dellaproduzione di un nuovo individuo in assenza di gamia fu per esista già in forma latente negli elementi femminili come fattore ereditario, e che abbia modo di manifestarsi in ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] ripresa è stata condizionata dai fattori che hanno determinato la crisi produttiva e commerciale dell'intero Paese negli ultimi , la crisi ha riguardato soprattutto le produzioni del tessile e dell'abbigliamento, ormai inserite in un ciclo ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] di essere condizionati dalla diversa incidenza del fattore lavoro nella produzione dei beni di ogni Paese. Inoltre, 5% rispetto allo stesso periodo del 2003, contro una perdita ben più contenuta dell'1,1% per la Francia e del 2,3% per la Spagna, ...
Leggi Tutto
I cambiamenti del 21° secolo. La crisi della critica e dei suoi luoghi storici. Le nuove forme di critica: il rapporto critica e teoria e l’importanza della rete. Bibliografia
I cambiamenti del 21° secolo. [...] della sala cinematografica e la crisi dell’editoria di settore) hanno indubbiamente agito in questo senso. Ma uno dei fattori che hanno minato la legittimità della spesso dall’esigenza di tener conto dellaproduzione coeva e che si rivolge pertanto a ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...