L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] il nome dato alla prima grande classe di una divisione razionale dellaproduzione: cioè a tutti i manufatti di un'argilla che cuoce la dimora su palafitte, e questi fattori, insieme con la levigatura della pietra, sono ugualmente caratteristici del ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] con circa 1500 persone addette si occupano dellaproduzione e della distribuzione di forza motrice, luce e calore fattori del commercio umbro sono: la notevole produzione di alcuni prodotti agricoli, superiore alla richiesta locale; la produzione ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] indubbi progressi, anche se all'aumentata mole dellaproduzione, specialmente dopo la seconda guerra mondiale, non ci sono culture che riempiano di sé tutta un'epoca. Fattori anomali sono sempre presenti anche quando vengono meno i presupposti di ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] 'industria che invece ne richiede, sta nel cambiamento di ritmo dellaproduzione. In questa logica - per citare un caso di intuizione Fra noto e inedito si è insinuato prepotentemente il fattore gusto. L'aforisma "qualificare la quantità" ha ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] coinvolge, perciò, vari fattori: fruizione, quindi disponibilità delle opere; promozione da parte di mecenati o sponsor come finanziatori dellaproduzionedelle opere stesse; vicenda delle figure dei collezionisti privati e delle strutture che essi ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] o di tener conto dell'affermazione o dellaproduzione nel senso che a lui sembrerà più conforme alla volontà della legge. Ma il attribuisce dunque personalità giuridica al coordinamento dei fattori produttivi (impresa o azienda, secondo la diversa ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] noto ed utilizzato dall'uomo sin dagli albori della civiltà, e cioè dellaproduzione di calore per attrito, la teoria del fluido . Fattori adiuvanti sono la fatica muscolare, certe tossicosi croniche (alcoolismo) e l'umidità dell'atmosfera ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] un meccanismo per la 'simbiosi' (come nel caso dellaproduzionedella cellula eucariote, che sotto questo aspetto può essere vista ipotizzare l'esistenza di una causa, di un fattore deterministico sotto forma di selezione. Inoltre, considerando anche ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] , e costituiscono con la filtrazione i fattori fisici dellaproduzionedella linfa. Ma la permeabilità delle pareti capillari è dovuta altresì, come dicemmo, a fattori fisiologici e soprattutto allo stato delle cellule endoteliali. Per spiegare l ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] di piantagioni: ad esempio Barbados, centro già nel 1650 dellaproduzione zuccheriera, arriverà in breve a una popolazione di 50.000 fondati alla Costa d'Oro, arricchendola nel 1850 delle antiche fattorie danesi e nel 1871 di quelle olandesi; e fonda ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...