RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] marchese Cosimo il patrimonio fondiario della famiglia era formato dalle due grandi fattorie di Meleto e di Bibbiani, marzo 1865, nel palazzo di famiglia a Firenze.
Opere. Della vasta produzione di Ridolfi, ci si limita qui a segnalare le monografie ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] legata alle figure dei genitori furono fattori rilevanti nella definizione della sua fisionomia di uomo pubblico e di poveri delle campagne nuove fonti di guadagno, e di additare a tutti i suoi compaesani la via di accrescere la produzione» ( ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
Allegra Iafrate
NERI da Rimini. – Nato attorno al 1270, originario di Rimini (nei documenti è detto «de Arimino») o della limitrofa pieve di S. Cristina, in relazione alla quale è spesso [...] -9); la paternità, oltre a fattori di stile, è comprovata dalla firma profilo più articolato. La produzione superstite oggi nota si 1992), pp. 39-42; S. Nicolini, Per la ricostruzione della serie degli antifonari riminesi di N., in Arte a Bologna. Boll ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] .P. Pannini.
Molteplici fattori concorrono a definire l'evoluzione e l'iter artistico dello J. che, all' . 1a-1c), autorevole modello di riferimento per tutta la successiva produzione di immagini relative a questi monumenti.
L'interesse per i templi ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] Triga romana e una Quadriga romana, soggetti ricorrenti nella sua produzione sino alla fine del secolo.
Il 17 giugno 1883 morì Fattori, avvenuto a Firenze dopo il soggiorno monacense, nel 1877, si nota in varie soluzioni compositive anche della ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] come il processo di traspirazione nelle piante sia influenzato da fattori plurimi fra i quali, difficilmente ipotizzabile, ma invece il C. cominciò ad occuparsi della coltura del tabacco (Considerazioni sulla produzione del tabacco in Italia e sulla ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] produzione poetica nacque certamente dalla consuetudine con la poesia della cerchia medicea» (Pezzarossa, 1978, p. 38).
Assieme a membri della favore. Da alcune lettere a lei inviate dai fattoridelle ville medicee si è inoltre informati che coordinò ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Luigi
Valerio Giacomini
Nacque a Torino il 30 gennaio del 1863 da Carlo Michele e da Clara Anselmetti, che era discendente dai Sanfelice di Napoli. Incline alle scienze naturali, fu però [...] conseguiva la libera docenza in botanica; aveva infatti accumulato una produzione scientifica che già lo rendeva noto anche fuori d'Italia: fatto simbiotico con fattori climatici. Nel 1900 si trasferiva all'istituto botanico dell'università di Pavia ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] di fissarsi alla caseina, l'industria dei derivati del latte con la produzione in serie di sostanze plastiche, e la scoperta delle proprietà disinfettanti delle formol-proteine.
Tuttavia, le ricerche condotte dal B. sulle metallo-proteine assumono ...
Leggi Tutto
BACCI, Baccio Maria
Susanna Zatti
Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] i corsi di A. De Carolis e di G. Fattori, ma, insofferente di ogni disciplina ed insoddisfatto degli insegnamenti produzione pittorica - che nel '58 verrà ampiamente illustrata nell'antologica intitolataMezzo secolo di pittura, al palazzo delle ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...