DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] alla conclusione che lo studio dei fattori che determinano la concentrazione della ricchezza, mentre doveva avere una dimensione economico, Roma 1929; Principi di economia e tecnica dellaproduzione, Genova 1929-30; Lezioni di demografia, ibid. ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] dell’arma aerea in operazioni navali, fattori nuovi che ebbero profonda influenza nel periodo 1919-39, provocando un aumento della grandezza delle ’uscita della turbina del sovralimentatore, sono utilizzati in caldaie a recupero per la produzione di ...
Leggi Tutto
Scrittrice sudafricana (Springs, Transvaal, 1923 - Johannesburg 2014). Le grandi qualità inventive e stilistiche della sua prosa la collocano tra i pochi romanzieri di lingua inglese capaci di dar vita [...] della natura) con la complessa difficoltà dei rapporti interrazziali e individua con lucida imparzialità l'intreccio di fattori ai profondi dissidi della società sudafricana, tematica che è riconfluita nella sua precoce produzione letteraria (pubblicò ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (Chicago 1926 - Boston 2016). Filosofo dai molteplici interessi e dalla vasta produzione, P. è collocabile all'interno della corrente analitica così come questa si è venuta configurando [...] nell'università di Pennsylvania (1948), conseguì il Ph.D. all'università della California a Los Angeles nel 1951. Docente all'univ. di Princeton «pragmatico», secondo cui il mondo dipende da fattori tanto oggettivi quanto soggettivi. I suoi scritti, ...
Leggi Tutto
Matematico ungherese, nato a Budapest il 26 marzo 1913, morto a Varsavia il 20 settembre 1996. Laureatosi all'università Péter Pázmány di Budapest nel 1934, si trasferì successivamente in Inghilterra, [...] delle principali accademie scientifiche nel mondo. Grazie all'elevato numero di collaborazioni (con più di 400 matematici) e alla notevole produzione distribuzione dei fattori primi di un numero intero, che è alla base della moderna teoria ...
Leggi Tutto
Kac, Mark
Luca Dell'Aglio
Matematico polacco naturalizzato statunitense, nato a Krzemieniec il 3 agosto 1914 e morto a Los Angeles il 25 ottobre del 1984. Di famiglia ebraica, K. svolse gli studi presso [...] 1978.
La produzione scientifica di K. ha prevalentemente riguardato l'applicazione del calcolo delle probabilità, in della nozione di distribuzione normale, come nel caso del celebre teorema, ottenuto con P. Erdős, sulla distribuzione dei fattori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] dal momento stesso dell’inizio del Regno, con la dinastia angioina, Croce vede all’opera i fattori che lo fecero -20).
L’evocazione della «dignità» dell’uomo significava accentuare l’attenzione per il momento morale, e la produzione di vita non poteva ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] dai contraccolpi della Rivoluzione e, di lì a poco, dall'avanzata delle armate francesi - erano indubbi fattori di turbamento che il 18 ag. 1825 aveva regolato con pari severità la produzione e la circolazione dei libri e dei periodici, e l'altro, ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] inquadramento teorico offerto dall’EEG, dei fenomeni economici fondamentali (i fattori produttivi, la produzione, la distribuzione, il consumo, l’evoluzione e la fisiologia della società, le crisi economiche) descritti in termini statistici e storici ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] sua mente; ma è lecito supporre che, accanto a tale fattore, agisse in lui la sfiducia intorno alle reali possibilità di "Commentarii" [...], Bologna 1978.
L'eccellente produzionedella storiografia tedesca più recente sulla crisi conciliare fornisce ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...