CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] tra di Signorini e di Fattori). Le Nuove poesie ebbero una seconda edizione per i tipi dello Zanichelli di Bologna: vi non diversamente dall'altra produzione carducciana, da un lato propone i miti sentimentali e fantastici della Grecia e di Roma come ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] 1526 circa), molti fattori concorrono a postulare se studi, certamente rallentarono la sua produzione letteraria, mentre la prospettata apertura pp. 115-30 (ora in tr. it. in Chiesa della fede Chiesa della storia, Brescia 1972, pp. 606-23); Id., G. C ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] lavoro, si muove ora e sempre più la sua produzione scientifica. Èdel 1808 la sua seconda memoria numismatica Dodici 12, 61 s., 68-70, 72, 191-205); [M. Fattori], in M. Delfico, Mem. stor. della Rep. di S. Marino, Napoli 1865, III, pp. XLIV-LV ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] Carlomagno.
Vari fattori concorrevano a 3-57.
Per le lettere è da usare con molta cautela la stampa della P.L., XCVI, coll. 1203-342, perché vi sono accolte anche Ducato romano, in Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] occidentale l'eredità del pensiero matematico dell'antichità. Accanto a questa produzione G. propose anche un vasto e Actes du Colloque international, … 1989, a cura di J. Hamesse - M. Fattori, Louvain-la-Neuve - Cassino 1990, pp. 251-271 e ad ind.; ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] normale deve dare soddisfazione alle richieste provenienti dai fattori pulsionali dell'Es: non più tuttavia seguendo come in origine pulsionali, che affiorano in modo concorde nella produzione poetica, fantastica, onirica, allucinatoria, delirante - ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] di un più largo benessere e ad alimentare la produzionedelle grandi fabbriche: ne prevedeva e auspicava la sopravvivenza, poiché gli parevano consentire uno sviluppo fondato su fattori tipici della cultura italiana quali il buon gusto, su uno scarso ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] cromatica ha riportato la ‘qualità’ tra i fattori costitutivi, strutturali, della natura. Il colore si produce nell’area cerebrale quanto ci è dato di giudicare, che regolano la produzione di specie distinte», scrive nel capitolo conclusivo, un testo ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] degli Stati Uniti nel conflitto. Questi fattori, di tale rilevanza, a giudizio dello stesso pontefice, da limitare la sua acclamanti, del "Pastor Angelicus", celebrato anche in produzioni cinematografiche di maniera, trascorse, in realtà, l'ultimo ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] fattori soggettivi e oggettivi portarono alla grande espansione, nella seconda metà degli anni Cinquanta, delle per una "offerta insufficiente, a causa di una produzione agricola stagnante e per l'esaurimento di risorse immediatamente disponibili ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...