Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] concludere che l'AlD è un fattore coesivo della famiglia, che temprata dall' esperienza della sterilità e dalla gioia della nuova nascita, trova nuova unità la produzione di figli maschi da conferire alla discriminazione delle femmine proporzioni ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] ? In un insieme di cellule, può la produzione di impulsi simultanei in molteplici cellule avere un significato grillo sta quindi operando entro un fattore due al di sotto del limite fisico imposto alla trasmissione dell' informazione. Per noi, e per ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] il carattere inintelligente e non creativo delle forze corporee. Riferire la produzionedella struttura al gioco di forze che superficiale. La questione stava nella variabilità dei fattori che incidono sulla sperimentazione e nel metodo esatto ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] genetiche, specialmente per la produzione di enzimi che catalizzano la degradazione delle sostanze xenobiotiche, si trovano ossigeno come elettronaccettore esogeno.
Per poter integrare questi fattori in uno schema teorico che permetta di calcolare la ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] permette la ricostruzione della sequenza dello stampo. Negli ultimi quindici anni due fattori hanno contribuito in genoma. La grande accelerazione indotta da questo metodo nella produzione dei dati primari ne ha comunque stimolato l'introduzione ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] Caspar nel 1960. Essa non è una teoria generale delle architetture virali: capsidi poliedrici non regolari, come quelli del è determinata soltanto da fattori endogeni, ma anche Murchison degli amminoacidi di produzione naturale abiologica che sono ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] spermatica è stata un fattore di selezione per l'evoluzione di una maggiore produzione di spermi, di eiaculati che non siano sicuri di esser padri di almeno una parte della prole. Le femmine sono molto attive nel sollecitare copulazioni sia da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] nei muscoli la produzione di forza a livello macroscopico dipende dall'organizzazione specifica dell'actomiosina nei e l'actina. Meno chiaro è il contributo dei fattori fisici dell'ambiente. Per esempio, l'organizzazione dei polimeri di actina ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] 'azione di un fattore di terminazione trascrizionale che si lega a una sequenza specifica presente in questa regione. Tuttavia, la trascrizione dell'intero filamento pesante si verifica con frequenza sufficiente a garantire la produzione degli mRNA e ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] (v. oltre), la diversità non sembra essere il fattore limitante per ottenere anticorpi ad alta affrnità con questa reazione di interesse, per la produzione di anticorpi diretti contro lo stato di transizione della reazione. Gli anticorpi così isolati ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...