Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] altre variabili, soprattutto l'interazione dell'O2 con gli altri due fattori. Con questo metodo risulta che è dimostrato che nel lavoro muscolare, malgrado un'aumentata produzione metabolica di CO2 (V•CO2), la concentrazione relativa di ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] cellule in prossimità del sito della sua produzione (ovvero delle cellule produttivamente infettate) ed esercitare T CD4+, non permissivi. È stato quindi scoperto un fattore cellulare espresso selettivamente nelle cellule non permissive e assente in ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] dell'intensità del colore della pelle sono probabilmente dovute all'attività differenziale degli ormoni sessuali che stimolano la produzione leucociti polimorfonucleati che formano microascessi. I fattori eziopatogenetici invocati per la malattia sono ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] principale fattore biotico.
Verso la domesticazione
Una definizione, soprattutto socioeconomica, del fenomeno della domesticazione i combattimenti per il controllo del branco, aumenta la produzione di carne o grasso, rende più docili al lavoro ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] , codificano la produzione, rispettivamente, delle proteine del core, della transcriptasi inversa e dell'involucro; altri geni , variazioni strutturali tipiche dei retrovirus, favorite da fattori epidemiologici. Tra questi vanno considerati, da un ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] delle aree del cervello degli esseri umani e delle grandi scimmie antropomorfe, per spiegare la comparsa delle capacità umane.
Di sommo interesse sono la produzione disturbo della parola e del linguaggio. Il gene codifica un fattore di trascrizione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] gene c-myc induce la proliferazione; invece, in assenza di tali fattori il gene c-myc causa la morte cellulare per apoptosi. Ciò -abl dal cromosoma 7 al cromosoma 22. Ciò porta alla produzionedella proteina di fusione bcr-abl, in quanto il gene abl ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] produzione futura di individui vitali.
Uno degli aspetti più controversi della biologia della conservazione è quello dell' locale biodiversità, è necessario però innanzitutto rimuovere i fattori limitanti la sua ricostituzione; solo in seguito è ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] fattori microevolutivi legati alla storia delledella gestazione; le modificazioni nell'assetto della mano, che risultano nella capacità propria dell'uomo di afferrare gli oggetti con precisione; il comportamento più evoluto, con produzione ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] , la specificità e la riproducibilità dei dati così ottenuti si basano sui seguenti fattori: l’alta precisione della tecnica usata nella produzione dei microarray; le condizioni di ibridazione estremamente controllate; le strategie stringenti per la ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...