Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] le statistiche; 2) la produzione di nuovi beni di c. che di per sé ha creato le premesse per una allargamento dei consumi. Entrambi questi fattori evolutivi avrebbero determinato un trend ascendente nei c. dell'economia americana proporzionato al ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] . Poiché i fattori che regolano la domanda di servizi da parte delle famiglie (consumatori) e delle imprese sono diversi, è necessario tracciare una distinzione fra servizi al consumo (domandati dalle famiglie) e servizi alla produzione (domandati ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] di ricostruzione, non ha consentito nei primi anni del dopoguerra di destinare una frazione cospicua di tali fattori all'incremento dellaproduzione di oro. In effetti, anche dopo che la ricostruzione fu ultimata, la circostanza che nei varî paesi ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] produzione di schiume a quello di solventi. La produzione e l'uso di CFC sono progressivamente diminuiti a partire dalla scoperta dell e lo sviluppo economico, da fattori fisici, come distribuzione geografica delle foreste, vicinanza a strade e a ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] i lavori meno qualificati, l'indifferenza dei costi di trasporto dell'energia e dei materiali, necessari in quantità non rilevanti per molte produzioni avanzate. A ciò si aggiungono due fattori meno ponderabili: in primo luogo gli stati del Sud, più ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] 'e., dovrebbero condurre all'individuazione, tenuto conto dei fattori socio-economici e ambientali del contesto in cui si a ciclo aperto, nell'attesa di un effettivo coordinamento dellaproduzione su scala sempre più ampia, trova un limite oggettivo ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] t. sul valore dellaproduzionedell'intera economia è stimata dell'8,78% (5,4% secondo i dati della contabilità nazionale, che e ambiente. - L'autobus costituisce un indiscutibile fattore d'inquinamento atmosferico e acustico urbano, vincolato com' ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] misura prevalente; è generalmente riconosciuto che i fattori più importanti di questo processo sono stati il 6 milioni di t nel 1976; ugualmente rilevante è la costante ascesa dellaproduzionedell'Iran con 294 milioni di t nel 1976; il Kuwait, che ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] potenza installata è dell'ordine dei 23 milioni di kW, in gran parte di origine termica. Nel 1991 la produzione di energia elettrica delle sollecitazioni esterne alle proprie esigenze; fattori tutti che pongono questa cultura fra le più avanzate dell ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] di iponutriti nei paesi suddetti. Le due stime presentate discendono dal fattore di moltiplicazione (1,2 o 1,4) del valore del sostituita dall'importanza dei costi e dei benefici economici dellaproduzione. Si giunge perciò a paradossi come questo: l' ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...