Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] lattico e gli acidi grassi, la cui produzione aumenta in ipossia e nel corso delle sindromi d'aggressione, possono spostare l'H2CO3 piastrinici. Lo sludge, immobilizzando i molteplici fattoridella coagulazione, può condurre a sindromi emorragiche ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] pure rivelato che il rene è una delle principali sorgenti di un fattore stimolante l'eritropoiesi (ESF o eritropoietina); si ignorano tuttavia la sede a livello cellulare e il meccanismo di produzione di tale principio.
Anastomosi artero-venose per ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] per tempi lunghi, anche anni, con perdita dellaproduzione agricola, di abitazioni, di fabbriche, di posti rateo di dose da raggi cosmici s'innalza fortemente, anche di un fattore 100 e più. La combustione del carbone fossile dà luogo a ceneri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] River, New York, dimostrano che il trattamento combinato di inibitori della via di trasduzione del segnale del fattore di crescita EGF e delle ciclossigenasi, responsabili dellaproduzionedelle prostaglandine, è in grado di prevenire lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] altri liquidi corporei, mentre un'eliminazione più rapida dellaproduzione abbasserà la PCO2 in tutto l'organismo. La sensibilità un'urina che diviene sempre più acida.
Un altro fattore importante è la pressione parziale del diossido di carbonio nel ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] agente naturale di produzione del vivente sia come principio regolatore che assicura il mantenimento di un'armonia interna relativa delle sue strutture e delle sue operazioni, al di là dell'azione di fattori perturbativi responsabili di innescare ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] batterie di test standardizzati, si basa sull'esame dellaproduzione e della comprensione uditivo-orale e scritta, allo scopo di fattori quali la classe grammaticale o semantica delle parole non solo permisero una nuova classificazione delle ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] curare o controllare le malattie psichiatriche. A questi due fattori possiamo aggiungere il desiderio di conoscere la natura, il Va inoltre ricordato che l'inibizione delle MAO porta a una riduzione dellaproduzione di radicali liberi nei tessuti e ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] che secerne gli ormoni destinati al controllo dellaproduzione degli ormoni del lobo anteriore e del lobo intermedio dell'ipofisi. Questi fattori ipotalamici che controllano l'attività endocrina dell'ipofisi sono veri neurormoni in quanto vengono ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] ragione.
Ci sono altri fattori importanti, come la tendenza dellaproduzione in tutti i settori dell'economia e perciò la riduzione del livello dell'attività economica globale.
Relativamente alle implicazioni dell'invecchiamento sul versante dell ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...