Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] . Infatti, al crescere del valore aggiunto delleproduzioni industriali nei paesi sviluppati, è emerso come fattore competitivo essenziale la minimizzazione delle giacenze e la tempestività delle consegne, anche per rispondere alla rapida evoluzione ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] alla domanda o se la sua gestione è inefficiente, ne risente la produttività dell'intero sistema. Infatti anche se le infrastrutture - considerate come fattori di produzione - sono in parte sostituibili, una loro carenza comporta un aumento dei costi ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] nella fisiologia del sistema neuromuscolare responsabile dellaproduzione del suono, differenze che si stabiliscono a partire dalle fasi precoci dello sviluppo sotto l’influsso degli androgeni circolanti.
Fattori genetici
Una gran quantità di studi ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] lingua di ➔ Pietro Bembo (1525), destinato a diventare il canone nel settore dellaproduzione scritta di livello colto, può essere imputato a vari fattori concomitanti:
(a) la decadenza politica degli stati regionali italiani, che avevano sostenuto ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] ’affermazione di modelli sovralocali è facilitata da fattori unificanti, peraltro non esclusivi dell’area: in primo luogo una fitta rete , conferisce a una parte consistente dellaproduzione letteraria alto-italiana duecentesca una fisionomia ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] di massa, effetto di una serie di fattori concomitanti, dall’accresciuto tenore di vita della popolazione all’incremento demografico, dallo sviluppo crescente dei settori più avanzati dellaproduzione e dei servizi ai bisogni formativi di nuovi ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] fattori di aziende agricole locali) la cui scrittura mostra segni di trasferimento sulla carta di fenomeni dell terra [...] reddesse odore gratioso).
Sul versante letterario dellaproduzione epistolare spicca l’esperienza di ➔ Francesco Petrarca, ...
Leggi Tutto
Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] spesa per implementarli, ma sarà anche legato ad altri fattori cruciali quali i costi di fabbricazione e la durata nel dell’inverosimile: la possibilità di superare uno dei più grossi limiti della tecnologia fotovoltaica, quello dellaproduzione ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] verso la metà del secolo potrebbero costituire il cuore dellaproduzione elettrica. Se questo dovesse avverarsi, l’energia del fabbisogno energetico complessivo. Ma quali sarebbero i fattori che spingono il mercato verso il gas naturale? Da ...
Leggi Tutto
Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] di primo piano. Nel loro insieme, questi fattori sono presenti nella stessa lunga costituzione De fide il sovrano sottoponeva alla sua supervisione qualità e commercializzazione dellaproduzione artigiana. Il testo presenta il lavoro dei maestri ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...