Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] lungometraggio e il conseguente sviluppo della dimensione industriale e artistica dellaproduzione, accelerarono e accrebbero l' dell'afflusso e del radicamento di tecnicismi stranieri nei vocabolari locali, che è stato determinato da vari fattori ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] circa 10.000 J o 2,4 kcal. Il limite superiore dellaproduzione di energia per via anaerobica alattacida per un individuo del peso : la resistenza dinamica generale aerobica rappresenta dunque il fattore decisivo per la prestazioni. Il consumo di un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] L'abbandono nel corso della nostra era dellaproduzione di vasellame in diverse isole melanesiane e in Polinesia occidentale non pare correlato alle difficoltà di reperimento dell'argilla, quanto piuttosto a fattori di natura sociale e funzionale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] dei centri di produzione. Quindi, se in alcuni di questi santuari (ad es., Cartagine e Sulcis) le stele sembrano una componente imprescindibile delle forme di frequentazione cultuale, in altri la loro presenza potrebbe dipendere da fattori esterni ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] da fattori complessi, relativi per es. al materiale usato come supporto del documento scritto, all’evolversi della scrittura , e quello culturale, di rappresentazione dellaproduzione editoriale della nazione. Lo strumento di attuazione di ...
Leggi Tutto
societa dell'informazione
società dell'informazióne locuz. sost. f. – Espressione che sottolinea la centralità dell’informazione quale principale motore della società contemporanea, anche in termini [...] della società dell'informazione rispetto alla società industriale è, particolarmente nel nuovo millennio, quello della dematerializzazione dellaproduzione opportunità offerte dalla società dell'informazione dipende da diversi fattori, tra i quali l ...
Leggi Tutto
Popolazione: storia ed evoluzione
Massimo Livi Bacci
Alla storia della popolazione non compete solo la descrizione dell'evoluzione numerica degli abitanti del mondo o dei sottoinsiemi che lo compongono, [...] loro connessione con fattori naturali e sociali. Per sistema demografico s'intende l'insieme delle relazioni che legano nutritiva dellaproduzione (prevalentemente a carattere cerealicolo) è inferiore a quella propria della raccolta e della caccia ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] di produzione e uso di mine antiuomo.
La g. nelle società di interesse etnologico
Lo sviluppo dell’organizzazione bellica dipendono, oltre che da fattori economici, ecologici e demografici, dalla complessità dell’organizzazione sociale e politica, ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] coloniale, come quello britannico, ricco di risorse. Tutti fattori che nel loro insieme davano vita a un mercato pronto che vendevano la loro forza lavoro. L'utilizzazione delle macchine per la produzione su vasta scala portò sempre più a concentrare ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] è stabilità (assenza di crisi) di consumi, investimenti e produzione. S. bancario o creditizio L’insieme degli istituti di credito particolare aberrazione, che, a differenza delle altre, non dipende soltanto da fattori geometrici, è il cromatismo, il ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...