MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] rimasero incompiute, il che sembra dovuto non tanto a fattori contingenti quanto piuttosto alla sua indole, che lo portava incerta.
Molto meno ricca dell'opera in prosa, sia per quantità sia per qualità, appare la produzione poetica, in gran parte ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] produzione si conservano oggi nei musei genovesi una Madonna della cesta, nei depositi di Palazzo Bianco, n. 1685, e una parte della Cupola Fattori determinanti per il raggiungimento di tali esiti sono stati individuati sia nella conoscenza delle ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] il C. a descrivere obiettivamente i fattori storico-politici che rendevano necessaria l'unificazione di cooperative di produzione, un codice del lavoro. Il C. si mostra molto più informato, obiettivo, coraggioso della maggior parte dei cattolici ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] finire del '59, probabilmente a Livorno (il dipinto Contadina di Fattori presenta una tale affinità di ispirazione con quello del C. Spiagge di verso un approfondimento delle tendenze idealizzanti. Nell'insieme della sua produzione artistica si può ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] la sua produzione ed i suoi legami sono indicativi anche delle sue scelte politiche. La produzione letteraria eugippiana esodo di gran parte della popolazione del Norico Ripense verso l'Italia, esodo non solo dovuto a fattori politici e diplomatici e ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] trovato posto tutti gli altri fattori. I più antichi, come la solida concretezza ignaziana della formazione dei suoi anni più studiasse la produzione esegetica degli autori cristiani non per valutare il valore scientifico della loro esegesi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] cattolico in Italia, anche per gli sviluppi successivi della sua produzione storiografica.
Il popolarismo sturziano ormai non gli del fattore religioso e vita sacrale e magica, emergeva una relazione molto stretta. Il tema della religiosità popolare ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] dell'istituzionalizzazione e viene accolta la tesi dei molti autori attenti ai fattori ambientali nella genesi delladella cultura, della politica e delle organizzazioni sindacali.
A partire dalla metà degli anni Sessanta, la produzione scientifica ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] della Destra e in parte autobiografica. Il nuovo italiano era il possidente colto, che aveva viaggiato all'estero, risiedeva nelle sue proprietà, controllava i fattori Dopo l'abbandono della vita parlamentare, la sua produzione pubblicistica, non più ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] toccato l'apice delle loro fortune economiche, anche quella dei Mannetti per una pluralità di fattori non riuscì a nella realizzazione di un'attività manifatturiera destinata alla produzione di panni.
Non si hanno notizie sulla partecipazione ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...