DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] chiarificazione dei meccanismi fisici che intervengono nella produzione dei fenomeni acustici, rilevabili attraverso la delle malattie, dominante nel periodo di fiorente sviluppo della batteriologia, quello dei fattori costituzionali, cioè della ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] Tufi (Monte Oliveto Minore) lo avevano raccomandato ai fattoridell'Opera; e ancora nel 1472 L. teneva un della Vergine e di un Peccato originale sulla facciata della casa n. 27 di piazza delle Erbe. Vasari accenna anche a una fitta produzione ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] dell'oidio in mucedini secondarie accompagnatrici dell'infezione. Indica i molti fattori facilitanti la propagazione della che si verifica nella pianta, quando diminuisce la produzione di frutti; altri avevano interpretato queste escrescenze quali ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] per vocazione, e una larga parte della sua produzione scientifica ha radici nel suo insegnamento della linguistica francese e tedesca di quegli anni, nella decisa rivalutazione delle associazioni etimologiche viventi e nella considerazione dei fattori ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] sulla cultura artistica locale, determinando (insieme ad altri fattori come il ritorno del Balestra da Roma) una decisa ricaduta di "flussione". L'aggravarsi della malattia lo costrinse a rallentare la produzione; sue ultime opere furono due tele ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] la battuta satirica che saranno alla base della successiva produzione poetica in lingua e, specialmente, in De Amicis. La cerchia delle sue amicizie si allargò poi a G. Giorgini e a D. Martelli, che lo presentò ai pittori Fattori, T. Signorini e ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] conferme. La produzione scientifica successiva alla laurea si svolse quasi esclusivamente nel campo della chimica organica, però composti organici quei "fattori" che hanno una preponderante influenza nei processi della natura, ed in particolar ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] della corteccia visiva specializzati per la rilevazione dell'attributo 'orientamento' dello stimolo, il livello di produzionedell marcati percettivamente di altri. Oltre al fattoredella pregnanza, la teoria della Gestalt ha chiamato in causa i ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] dall'esperienza della militanza politica, egli fu indotto a questa scelta anche dalla convergenza di alcuni altri fattori o eventi suo valore letterario - la sua produzione si pone al di sopra delle specializzazioni accademiche più o meno settoriali ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] della profonda crisi dell'identità individuale che la letteratura contemporanea più avveduta andava esprimendo, il F. si adoperò per far conoscere la produzione , non teneva conto dei fattori nuovi, rappresentati principalmente dall' ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...