La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] della morte (avvenuta il 9 aprile 1626) approfittò della involontaria libertà dagli incarichi politici e si dedicò interamente a una vasta produzione fortuna nel XVII secolo, a cura di Marta Fattori, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1984, pp. 91-115 (altra ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] adulta e diede frutti nella sua produzione sinfonico-corale.
Nel 1919, con la muta della voce, venne dimesso dal coro di 1936, fu il prodotto di svariati fattori: l’influenza della scultorea oratorialità dell’Œdipus Rex, il clima politico degli anni ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] adoperò per incentivare la produzione agricola.
Questa abile di Sassari, erano tutti fattori pericolosi per la sopravvivenza di Indicem; F. C. Casula, La Sardegna dopo la Meloria, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., XXIV (1984), p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] l’umanità, ma del filosofo tedesco respinge l’enfasi posta su fattori prepolitici come la razza o le tradizioni di un popolo.
Il accesso alla proprietà dei mezzi di produzione. I fenomeni negativi dell’economia europea sono indicati nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] le entrate dello Stato, l’andamento del commercio con l’estero, le vendite di biglietti ferroviari, la produzione di carbon fossile profondamente sensibile ogni azione dei fattori sociali. Il trascendere delle relazioni economiche oltre i confini ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] dell'esempio offerto dagli avi, la via da percorrere per la salute della patria. Tre fattori mettono in pericolo l'esistenza stessa della 1782; con un'attenzione che si estende già all'intera sua produzione: Rime e prose, a cura di F.T. Alfani, Napoli ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] con le innovazioni del secolo. Alla cura dellefattorie unì, dal giugno 1853, una nuova attività produzione» (Coppini, 1976, p. 146), in cui parve rinverdire le sue prime prove di Georgofilo. Da qui la scelta di essere fra i principali azionisti della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] stimolate, come attestano, per un verso, la sua copiosa produzione saggistica e le sue ricerche storiografiche su momenti ed episodi di pubblica, forze economiche, fattori geografici ecc.) che influiscono sulla condotta della politica estera e che ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] il cattolicesimo erano presentati come fattori di progresso, di difesa industriale, i nuovi rapporti di produzione, l'ordinamento sociale che ne che fu consolidata dal conferimento della prefettura della congregazione dell'Indice (28 dic. 1864 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] quanto si è a lungo ritenuto), da una famiglia dell’élite socioeconomica della cittadina piemontese. Avviato allo studio del diritto, deve un bene vanno incorporati fattori oggettivi, come la sua rarità, i costi di produzione e commercializzazione, o ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...