DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] è deducibile da diversi fattori diretti e indiretti, anche a noi oggi noti.
L'intensa produzione pittorica del D. lascia intendere la , a detta del Pascoli, un uomo schivo e amante della solitudine, al punto che per questa ragione non volle sposarsi ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] A esso contrappose un metodo che, muovendo da fattori "fisici" (geografici, politici, economici, culturali), dell'insieme della sua produzione intellettuale da parte dei due grandi responsabili della rinascita idealista, B. Croce e G. Gentile, e delle ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] lavoro al quale, tra il 1726 e il 1730, misero mano Liborio Fattori e Giovanni Brughi (Hautecoeur, 1910) e che fu in gran parte rifatto produzione, così come a doversi impegnare in alcune circostanze anche accanto al padre, ormai al termine dell ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] 1489.
In continuità con la produzione del suocero, famoso per le sue edizioni della Bibbia e per i libri liturgici e l’origine della stampa in caratteri arabi, Padova 2001, pp. 28-33; D. Fattori, Democrito da Terracina e la stampa delle Enneades di ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] postridentino. Di questa concomitanza di fattori - così come del prevalere dei secondi sui primi - è testimonianza il carattere eclettico della sua variegata, ancorché non prolifica, produzione. I suoi interessi vanno dalla controversistica ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] dell'etimologia, con la considerazione che l'analisi fonologica dovesse essere preceduta dall'esame dei fattori pubblicato; altre ricerche in questo campo confluirono invece in una produzione rappresentata da notizie, estratti e studi che si trovano ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] "storica" di G. dipenda da fattori insiti nella natura delle fonti scritte superstiti o legati alla , committenti nell'Italia meridionale longobarda, in Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto Medioevo occidentale, Spoleto 1992, ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] gli fu fatto rilevare che ciò poteva provenire da fattori puramente accidentali o comunque non dipendenti dai meriti una logica di tipo ancora mercantilistico, lo sviluppo delleproduzioni e attività agricole, estrattive, manifatturiere e commerciali ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] fattori decorativi, all'autentica esigenza strutturale di compietamento di un'opera più vasta e preesisterite (Archivio della barocchetto, quali Piermarini e Alfieri.
Vanno aggiunte alla sua produzione: un parere sul S. Bernardino di Milano del Merlo ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] a causa delle vicende belliche, il C. fu richiamato in servizio dal 1943 al 1945.
Tutta la produzione scientifica dei C sistematico di metodiche sperimentali il problema dei fattori causali delle varie malformazioni osservate.
Alcuni studi furono dal ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...