Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] rimangono al livello dei fattori d'impulso alla legislazione. di evitare pratiche quali la produzione di ibridi o chimere o la è fatto un deciso passo avanti verso la tutela diretta dell'animale, anche se il reato di maltrattamento rimane inserito ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] la posizione dei segmenti della forza lavoro dotati di potere contrattuale. Tra i fattori più spesso richiamati nella gli schemi classici della teoria del commercio internazionale, una despecializzazione e delocalizzazione delleproduzioni ad alta ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] relata con il complesso di processi implicati nella produzione e nella comprensione di informazioni, sia verbali difficoltà. B. Zani propone un'analisi dei fattori responsabili della c. problematica riguardanti il partecipante e quelli riguardanti ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] stato associato all'oscillazione generata dalla maggiore o minore produzione di litosfera oceanica; infatti più è giovane la nuova è consentita per una serie di fattori casuali concomitanti: la presenza dell'atmosfera, che è dovuta al degassamento ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] di produzione, delle equazioni fondamentali e nel trarre da queste conseguenze d'interesse fisico. Tuttavia, nessuna di queste due tecniche è applicabile ai sistemi complessi, in cui non solo le variazioni di una grandezza dipendono da molti fattori ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] di un'opera di ingegneria - una diga finalizzata alla produzione di elettricità - in un sito geologicamente inadatto.
A terremoti) anche di modesta entità.
Un altro fattore che concorre ad aggravare le conseguenze delle c. n., anch'esso legato alla ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] connesse alla riduzione dei livelli di produzione a seguito dei danni riportati dagli apparati della degradazione ambientale, con conseguente aumento della vulnerabilità umana e della gravità dell'impatto dei disastri. Uno dei principali fattori ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] conseguente minor produzione di rifiuti, nelle applicazioni industriali urta contro le conseguenze della concatenazione delle tecnologie e e biologici del rumore sull'uomo dipendono da più fattori: oltre al tempo di esposizione e alla pressione sonora ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] di essere condizionati dalla diversa incidenza del fattore lavoro nella produzione dei beni di ogni Paese. Inoltre, 5% rispetto allo stesso periodo del 2003, contro una perdita ben più contenuta dell'1,1% per la Francia e del 2,3% per la Spagna, ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] per lo sviluppo economico del Paese sono frutto di numerosi fattori. In primo luogo, il comparto agroalimentare italiano si avvale tipici e sviluppo locale. Il ruolo delleproduzioni di qualità nel futuro dell'agricoltura italiana, Milano 2001.
ISMEA, ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...