Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] di vita è derivato soprattutto dalla diminuzione delle malattie contagiose acute e dall'attenuazione degli effetti nefasti della malnutrizione. I principali fattori del progresso sono stati la produzione sicura degli alimenti, la pulizia del corpo ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] è inconsciamente considerato dalla maggior parte della gente come un fattore traumatico. Il dissenziente fa nascere dubbi posto sotto accusa le petroliere, le installazioni per la produzione di energia atomica e gli insetticidi che inquinano mari e ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] fin dal 1955 avesse incominciato a interrompere la produzionedelle armi biologiche e a distruggeme le riserve. Descriveremo come armi. Verrà presto il momento in cui il maggior fattore limitante sarà lo spazio per l'immagazzinamento dei prodotti. ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] la mort, Paris 1983.
Spiritus, "IV Colloquio internazionale, Roma 1983", a cura di M. Fattori, M. Bianchi (Lessico intellettuale europeo, 32), Roma 1984.
Visioni dell'aldilà in Occidente. Fonti, modelli, testi, a cura di M.P. Ciccarese, Firenze 1987 ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] . All'incremento salariale questi reagiva diminuendo la produzione giornaliera. La possibilità di un guadagno superiore in cui fattori come morale e conoscenza hanno un ruolo del tutto marginale. Affermare l'autonomia della religione significava ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] gran parte della vita come esule e si trovò a scrivere una parte notevole della sua sterminata produzione in una espansione dei giornali, un fenomeno di grande portata, legato a vari fattori, interni ed esterni. Tra i primi, la distribuzione via via ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] il fatto che i costi medi sono decrescenti rispetto alla produzione, il che dà un vantaggio incolmabile al primo arrivato XV riporta il peso di questi quattro fattori nel determinare la crescita della quota della spesa pensionistica sul PIL. Come si ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] rilievi) ricevettero una menzione onorevole. Bruno Fattori si classificò secondo nella letteratura (Profili l'aquilotto Sam ideato da C. Robert Moore e associati, della casa di produzione Walt Disney; a Seul il tigrotto Hodori (ho "tigre", dori ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] normale deve dare soddisfazione alle richieste provenienti dai fattori pulsionali dell'Es: non più tuttavia seguendo come in origine pulsionali, che affiorano in modo concorde nella produzione poetica, fantastica, onirica, allucinatoria, delirante - ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] della composizione mineralogica, i principali fattori di classificazione delle rocce ignee. Nel solco dell' di Gottinga ed è ancora oggi in produzione.
Nel 1899 Richard Oldham (1858-1936), direttore dell'Indian Geological Survey, nella relazione sul ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...